Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

PIETRE E CRISTALLI
Home›PIETRE E CRISTALLI›Salgemma: le origini del nostro sale da cucina

Salgemma: le origini del nostro sale da cucina

By AltraRealtà Team
13 luglio 2015
4363
0
Share:

Salgemma è il nome comune dato alla Halite, un minerale composto da cloruro di sodio, è stato descritto per la prima volta da Ernst Friedrich Glocker, un mineralogista e geologo stratigrafico tedesco nel 1847. Approfondimento su Altrarealtà.com.

Morfologicamente, il salgemma si presenta in cristalli cubici, più raramente ottaedrici, scheletrici e geminati, aggregati granulari o fibrosi, in croste e in stalattiti.

Caratteristiche sono le forme a tramoggia di alcuni cristalli cubici, in cui gli spigoli sono cresciuti più in fretta che non il centro delle facce. Tipica fra tutte è la colorazione azzurra o violetta talora anche assai scura di alcuni esemplari.

Origine e giacitura del Salgemma

Salgemma

Salgemma

Il Salgemma si trova principalmente sotto forma di banchi estesi formati dall’evaporazione di masse d’acqua salata (antichi laghi salati o mari); questi banchi si trovano inclusi nelle rocce di tutte le età geologiche ed il loro spessore può variare da poche decine di centimetri a svariate centinaia di metri.

Spesso le rocce che lo racchiudono sono argillose, ma compatte, e pertanto praticamente impermeabili all’acqua: questo permette la conservazione del minerale, altrimenti diluito da acque sotterranee. In questi giacimenti si presenta comunemente associato a gesso, kainite, carnalite, silvite, anidrite, polialite e kieserite.

Meno importanti sono i giacimenti superficiali e intermediari, formatisi per evaporazione di laghi salati recenti, dove il Salgemma spesso forma una crosta compatta che ricopre le acque salmastre. La si osserva anche, in piccole quantità, come prodotto di attività vulcaniche.

Caratteristiche del Salgemma

Il sapore del Salgemma è salato, come si potrà facilmente intuire, con una particolare facilità a sciogliersi in acqua fredda. Untuoso al tatto, colora la fiamma di giallo e può contenere impurezze che gli conferiscono fluorescenza verde, arancione o rossastra.

Questo utile minerale è oggetto di commercio sin dai tempi antichi, menzionato negli scritti di molti scienziati e filosofi dell’antichità. Plinio il Vecchio descrive, ad esempio, i diversi processi per ottenere il sale dall’acqua e dalle sorgenti termali.

Indispensabile alla vita umana, al punto che mediamente l’uomo ne consuma circa sette chili e mezzo l’anno, importantissimo anche per l’industria chimica che lo adopera per la fabbricazione dei composti sodici, del cloro e dei clorati.

L’estrazione del Salgemma è oggi quasi del tutto mineraria (35 milioni di tonnellate annue) mentre scompaiono invece le antiche saline (famose in Sicilia quelle di Trapani, di Pachino, di Vendicari, Augusta ecc.).

Le principali riserve di Salgemma si trovano, dunque, nel mare che ne contiene in soluzione circa 20 milioni di chilometri cubi. Da ciò ci capisce il motivo per cui il sale è presente in molte formazioni geologiche anche in regioni interne ai continenti, se si ammette che queste una volta sommerse successivamente per evaporazione dell’acqua si arricchirono di stratificazioni saline orizzontali, che se ripiegate da forze tettoniche, spesso hanno dato origine a potenti ammassi di sale, che raggiungono qualche centinaio di metri di spessore.

Fonte Parziale: Amazon

Tagspietre e cristalli
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Potresti essere interessato a...

  • ESORCISMIPARANORMALEVIDEO

    Possessione: il caso più grave dell’azione del demonio

  • aura
    SPIRITUALITA'

    Cos’è l’Aura?

  • Arpìe
    MITI E LEGGENDE

    Arpìa: mitologica donna in corpo di uccello

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV