Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

IN EVIDENZASPIRITUALITA'
Home›IN EVIDENZA›Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

By AltraRealtà Team
28 marzo 2018
2725
0
Share:

Pasqua Cristiana

Pasqua resurrezionePer la cristanità è l’evento fulcro della fede in Gesù Cristo. Rappresenta il giorno della sua Resurrezione, avvenuta il terzo giorno dopo la Passione sulla Croce, così come viene descritto nei Vangeli, per la salvezza del mondo. Il supplizio cui è stato sottoposto il Cristo riporta passaggi cruenti e molto duri, anche secondo quanto attesterebbe una delle maggiori reliquie esistenti, testimone diretta del martirio subìto dal Cristo. Parliamo della Sacra Sindone, oggi custodita nella città di Torino.

La Pasqua, a differenza del Natale, non ha data fissa ma è sempre celebrata di domenica: il primo Consiglio di Nicea nel 325 d.C. stabilì che la Pasqua sarebbe stata celebrata nella prima domenica dopo il plenilunio seguente  l’equinozio di primavera, 21 marzo, ragion per cui la data è sempre compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile.

Essa è culmine della Settimana Santa, dove si ripercorrono i momenti della Passione, dall’Ultima Cena, all’arresto di Gesù fino al supplizio, commemorato il Venerdì Santo con la commemorazione liturgica della Passione e della Via Crucis. Per tradizione il Santo Padre partecipa alla Via Crucis con i fedeli presso il Colosseo a Roma, in quanto esso storicamente ha rappresentato luogo di martirio dei primi cristiani. Nella giornata di Venerdì Santo si osserva un giorno di digiuno e astinenza dalle carni, così come per tutta la durata della Quaresima, tempo dedicato alla penitenza e alla preghiera,  secondo quanto riportato nei Vangeli:

Potete forse far digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora in quei giorni digiuneranno. (Lc 5, 33-39)

Il Sabato Santo, antecedente la Pasqua, è l’unico giorno dell’anno dove la Chiesa cattolica non tiene celebrazioni liturgiche. Viene definito come il giorno del silenzio di Dio, durante il quale si contempla la sua morte fino al momento della partecipazione alla Veglia Pasquale che determinerà la fine del tempo di Quaresima, mutando così il lutto in gioia per la Risurrezione del Signore.

Pasqua Ebraica

Per l’Ebraismo, il termine Pasqua deriva da Pesach che significa passare oltre e fa riferimento al racconto della decima piaga, contenuto nell’Esodo, Antico Testamento, nella quale vedendo il sangue dell’agnello sugli stipiti delle porte del popolo di Dio, l’Angelo del Signore avrebbe risparmiato la vita dei primogeniti maschi, passando oltre. Per ordine del Signore (Libro di Shemòth) gli Ebrei avevano dovuto sacrificare un agnello (korbàn Pesach) che poi avrebbero mangiato prima della partenza, con azzimi ed erbe amare. La Pesach segna dunque la liberazione del popolo di Dio da 430 anni di schiavitù dell’Egitto attraverso la guida di Mosè, con un passaggio a nuova vita, in comunione con Dio verso la terra promessa.

La Pasqua ebraica ha inizio con il plenilunio di marzo con una durata di otto giorni durante i quali vengono compiute celebrazioni con antichi rituali.

Il 14 di Nissan, vigilia di Pesach, si fa il digiuno dei primogeniti, in ricordo della morte dei primogeniti egiziani. Durante Pesach la Torà prescrive l’astensione da ogni cibo lievitato e composto di frumento, orzo, avena, spelta vecce. Non si possono nemmeno tenere in casa tali cibi, per cui, prima della sera del 14 Nissan (calendario ebraico), devono essere ripulite le case, eliminando ogni residuo di chamètz. Obbligatoriamente si mangiano le matzòth nelle prime due sere e facoltativamente nel resto della ricorrenza.

Il Sèder è il rituale che d’obbligo si svolge nelle prime due sere: si legge l’Haggadà in cui è narrata la liberazione dei padri dalla schiavitù egiziana, cantando e condividendo la gioia vissuta in quel tempo di gaudio e letizia, insieme a parenti e amici.

seder-pesach pasqua ebraicaPrima della cerimonia viene preparato il piatto del Sèder, nel quale vengono posti:

  • tre pani azzimi sovrapposti (matzòth), a rappresentare l’unità del popolo ebraico: Kohèn, Levì, Israèl. Quello in mezzo viene diviso in due parti, una delle quali rappresenta il sacrificio pasquale, l’Afikòmen;
  • una zampa di agnello arrostita in memoria del sacrificio pasquale;
  • un uovo sodo, simbolo dell’eternità della vita, per la sua forma, e di lutto per la distruzione del Tempio;
  • erbe amare e lattuga per ricordare l’amarezza della schiavitù in Egitto;
  • charòseth, che ricorda la malta con cui i padri costruivano i mattoni per l’edificazioni egizie. Viene mangiata con l’erba amara per ricordare la gioia che segue la sofferenza.

Fonte Parziale: Macrolibrarsi

TagsPasquaSpiritualità
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Potresti essere interessato a...

  • channeling
    ESOTERISMOSPIRITUALITA'

    Channeling: il contatto con dimensioni parallele

  • ASSOCIAZIONI INIZIATICHE E SETTE

    Sette sataniche legate al suicidio di una studentessa

  • Occhio di tigre
    PIETRE E CRISTALLI

    Occhio di tigre: pietra dell’equilibrio e della meditazione

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV

Definitioner

Fede
Una della virtù teologali della teologia cristiana, unitamente alla Carità (v.) ed alla Speranza (v.). In generale significa una credenza basata non su esperienze empiriche o su conoscenze logicamente dimostrabili, bensì sopra una autorità superiore o comunque esterna.