Libro per bambini nasconde messaggi subliminali violenti

Libro per bambini copertina
Libro per bambini nasconde dei messaggi dall’aspetto inquietante. La denuncia riguarda un testo pubblicato dal Gruppo Lisciani, noto per pubblicazioni di libri e giochi didattici. Un fatto alquanto strano che ha riguardato qualche tempo fa un testo edito dalla casa editrice. Approfondimento su Altrarealta.com.
La denuncia dell’anomalia parte da Facebook, dove viene segnalato che in una delle pagine del libro per bambini dal titolo Che spasso il ripasso – Per la scuola elementare 1, si nota la presenza di una etichetta adesiva posta sulla pagina, come a voler occultare un testo stampato sotto.
Una perplessità che lasciava pensare ad una bufala, tanto che il post era stato segnalato anche ad un noto sito che tende a smascherare le false notizie in rete (Bufale.net). Dopo aver effettuato però i dovuti accertamenti, anche il portale in questione ha postato in merito alla situazione anomala riguardante il libro per bambini attenzionato, affermando quanto veniva dichiarato.
Il Libro per bambini con messaggi subliminali violenti: alla ricerca della verità

Libro per bambini sotto accusa
Un acquirente del noto colosso Amazon ha voluto lasciare sotto forma di recensione la sua testimonianza, avendo acquistato il libro proprio per verificare in prima persona se la notizia avesse la sua fondatezza. La recensione rilasciata per l’articolo acquistato non lascia ombra di dubbio, tra l’altro supportata anche dalla pubblicazione delle immagini riguardanti l’inquietante pagina messa sotto osservazione.
Scrive infatti il cliente, valutando ovviamente con il minimo punteggio la qualità del prodotto:
Nell’esercizio Un nome per ogni lettera, a pagina 26, c’è un adesivo con scritti gli esempi per le prime tre lettere dell’alfabeto: il resto dovrebbe compilarlo il bambino. Potete vedere il particolare nella foto 1.
Gli esempi scritti nell’adesivo sono:A – come aquilone
B – come balena
C – come castagnaSi nota però che qualcosa c’è scritto dietro: mettendo il foglio in controluce, si legge chiaramente cosa c’è scritto sotto… gli esempi stampati nella pagina originale infatti sono:
A – come accetta che ti voglio dare in testa
B – bastonata che ti arriva sulle gambe
C – cappio che ti stringe il colloC’è da chiedersi cosa abbia spinto l’editore a stampare una cosa del genere, ed eventualmente l’autore a scriverla!
Il colmo è che, se si fosse trattato di un errore, non hanno nemmeno provveduto a ritirare le copie stampate!Sappiate che una simile cosa rientra pienamente in quella casistica definita messaggi subliminali, dove consciamente non realizzi cosa c’è scritto dietro, ma il tuo inconscio lo legge e… lo immagazzina!
Guardatevi bene dal mettere materiali simili nelle mani di un bambino: non ci è dato sapere qual è il risultato, e specialmente è assolutamente inconcepibile ed ingiustificabile che ci siano scritte le frasi che ho sopra esposto (la rivista è in mio possesso per chiunque volesse prenderne visione – capisco che molti saranno increduli come lo ero io).
La replica della casa editrice in merito al libro per bambini incriminato
La casa editrice Lisciani ha commentato l’accaduto pubblicando sulla propria pagina Facebook un comunicato che lascia intendere non solo il rammarico per l’accaduto, del quale gli stessi responsabili ignorano le motivazioni che possano aver portato al verificarsi di questo evento. Scrivono infatti nella nota:
Da qualche giorno sui social network vi è un tentativo illecito di screditare la nostra azienda. La circostanza riguarda un nostro libro di testo per le vacanze (Che spasso il ripasso classe 1) dove, per cause ancora in corso di accertamento e assolutamente non dipendenti dalla nostra volontà, sono apparse scritte alcune frasi che possono risultare inaccettabili soprattutto se rivolte ai bambini. Essendo il volume già in distribuzione, e al fine di poter fornire il prodotto in tempo per permettere di svolgere i compiti delle vacanze, abbiamo provveduto a rimuovere le frasi applicando una etichetta adesiva. Qualora tale soluzione non dovesse risultare soddisfacente, comunichiamo la disponibilità dell’azienda a sostituire gratuitamente il libro Che spasso il ripasso classe 1 con una copia fresca di stampa a chiunque ne faccia richiesta. Il nostro atteggiamento è di chi tiene alla propria clientela e non ha paura di scusarsi per un evento che non è intenzionale né può essere riconducibile alla condotta dell’autore, né a quella dell’editore, ed è anzi configurabile come un tentativo di sabotaggio ai danni della casa editrice. Fermi nelle scuse rivolte ai bambini, ai loro genitori e alle insegnanti e mesti per lo spiacevole incidente, cogliamo l’occasione per avvisare tutti coloro che, in maniera troppo dura e ingiusta, hanno diffuso la notizia dell’evento, che le gratuite congetture, gli insulti e le minacce, ledono il buon nome e l’immagine del Gruppo Lisciani e difatti abbiamo già dato mandato ai Nostri legali di monitorare e segnalare all’Autorità Giudiziaria tutte quelle condotte che possono essere causa di danno o addirittura possano configurare un reato. Operiamo da quarant’anni nel settore dell’editoria per l’infanzia, producendo milioni di libri e giochi, tutti testati e a norma di legge, promuoviamo corsi gratuiti per insegnanti in tutta Italia investendo nella ricerca didattica, nella formazione, curando con attenzione tutti i processi di produzione. La nostra azienda si è sempre distinta in Italia e nel mondo per l’alta qualità didattica delle proprie pubblicazioni facendone da sempre la base della propria missione d’impresa.
Per il cambio del libro potrete inviare una richiesta all’indirizzo mail assistenza@liscianigroup.com indicando i dati personali e quelli della scuola in cui il libro è stato consigliato.
Gruppo Lisciani
Fonte Parziale: Macrolibrarsi