Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

ASSOCIAZIONI INIZIATICHE E SETTEVIDEO
Home›ASSOCIAZIONI INIZIATICHE E SETTE›Tipi di Sette: come riconoscerle

Tipi di Sette: come riconoscerle

By AltraRealtà Team
21 ottobre 2016
13505
0
Share:

Tipi di Sette c’è ne sono tante ma andando con ordine andiamo a spiegare cosa intendiamo con il termine setta: un gruppo di persone che segue una dottrina, credo o dogma di tipo religioso, politico o filosofico ed in base a questo conduce la propria vita, seguendo particolari aspetti dottrinali.

Ma come riconoscere le sette, dove vi è il confine tra un gruppo di persone unite per lo stesso scopo, lo stesso pensiero, e la setta vera e propria? I vari movimenti a cui diamo il nome di setta sono molteplici, diversi tra loro sia da un punto di vista organizzativo, sia dall’oggetto di culto o di pensiero che seguono con determinazione.

Tipi di sette e la loro classificazione

Generalmente possiamo classificarle come movimenti non religiosi, religiosi, occulti, satanici, neopagani, new age, mistico-esoterici e filosofici.

Tra i movimenti non religiosi troviamo sette come quella di Scientology, dove non vi è una divinità da adorare ma tutto si basa sul potenziale umano, le possibilità della mente e della propria psiche da qui anche il termine psico-sette.

Le sette più numerose sono quelle caratterizzate da una matrice religiosa che può essere cristiana (es. testimoni di geova), orientale, islamica, messianica etc. molto spesso hanno la caratteristica di basarsi su profezie apocalittiche, o comunque a carattere profetico.

Al di fuori di queste due tipologie di movimenti, anzi sarebbe più corretto dire in mezzo, troviamo altri tipi di sette ovvero tutto quello che viene considerato occulto o comunque mistico-esoterico. Questi movimenti sono numerosissimi, anche se caratterizzati da piccole organizzazioni, si basano su credo molto diversi, come magia bianca o nera, esoterismo, spiritismo, satanismo, neopaganesimo etc.  All’interno di questi movimenti è facile che vengano praticate tecniche di meditazione, orientali e non, rituali ispirati a culti antichi e rivisitati in stili New Age, astrologia ed altre interdiscipline molto spesso frutto di “rimescolamenti” di culti, riti e tradizioni. In questo tipo di ambiente è facile imbattersi in gruppi che svolgono una vita semplice lontano dagli agi della vita moderna, oppure propendere per un vero e proprio isolamento al fine di dedicarsi con maggiore concentrazione al proprio io.

Tuttavia questo tipo di classificazione non tiene conto della pericolosità di alcune sette rispetto ad altre. Non tutte le sette hanno scopi negativi, e non tutte rappresentano un’isola felice dove poter trovare rifugio. E’ utile anche sapere che le sette dannose rappresentano una piccola parte rispetto al vasto panorama di gruppi che operano in tutto il mondo, anche se sono dotate di molta più forza: è più facile imbattersi in una setta considerata dannosa rispetto a quelle considerate innocue.

Va rilevato che vi sono stati gruppi fortemente minoritari di orientamento religioso che hanno destato particolari preoccupazioni per le loro pulsioni distruttive, autolesioniste o di circonvenzione sugli adepti. Tra questi i casi più famosi: il Tempio del popolo, che nel 1978 condusse al suicidio 914 persone, di cui 276 bambini in Guyana. I Davidiani, l’Ordine del Tempio del Sole, Heaven’s Gate ed altri ancora furono scoperti essersi macchiati di abusi fisici e sessuali persino su bambini, di aver depredato gli averi dei loro membri spesso per comprare armi da usarsi durante il giorno del Giudizio o contro i nemici del bene, di aver indotto i propri membri al suicidio. Taluni di questi gruppi destano la preoccupazione di alcuni operatori di orientamento cattolico, poiché opererebbero anche nell’ambito della salute, come ad esempio i Damanhur o l’Energo Chromo Kinesi che mescolano medicina energetica, gnosticismo ed esoterismo New Age.

In molte sette borderline vi è una vera e propria rivoluzione dell’individuo, a cominciare dal modo in cui ci si alimenta, ci si veste e nel rapporto con gli altri. All’interno del gruppo si promuovono seminari, incontri di studio o di preghiera e si tende a denigrare tutto ciò che è esterno al gruppo. Il confine tra innocuo e dannoso lo si ha quando il nuovo stile di vita rivoluziona totalmente l’individuo anche dal punto di vista caratteriale ed economico isolando da affetti familiari inducendo la persona a rifugiarsi totalmente nella setta che diviene la sua nuova famiglia. In questo caso abbiamo la distruzione totale dell’io dell’individuo, che viene sostituito dall’io della setta.

Particolare importanza ha il legame affettivo con gli altri appartenenti al gruppo, che tendono a iperesponsabilizzare la persona verso i suoi doveri. Mancando verso di essi si manca anche verso i propri amici, la propria famiglia religiosa. In tal senso gli studi sembrano suggerire che le persone che aderiscono a frange particolarmente distruttive di gruppi religiosi siano frequentemente introverse, timide o in condizione di forte stress emotivo o crisi esistenziale. Tali soggetti sarebbero più desiderosi di sentirsi parte di un gruppo solido, che possa guidarli e prendersi cura di loro e sarebbero più esposti a non percepire come lesive di sé alcune pratiche del gruppo stesso, anche sino a conseguenze drammatiche come quelle del suicidio di massa.

Proponiamo una conferenza sul tema Magia, Occultismo, Satanismo tenutasi nel marzo 2009 organizzata dal GRIS, Gruppo di Ricerca e Informazione Socio Religiosa con relatore padre François Dermine, esorcista domenicano e professore di teologia morale.

Fonte Parziale: Macrolibrarsi Youtube

Tagsassociazioni iniziatichelibrimovimenti religiosisettevideo
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Leave a reply Annulla risposta

Potresti essere interessato a...

  • PIETRE E CRISTALLIVIDEO

    Malachite: la pietra verde del paradiso

  • meditazione
    SPIRITUALITA'

    Tecniche di Meditazione: Trascendentale o Osho?

  • Clavicula Salomonis
    ESOTERISMOVIDEO

    Clavicula Salomonis: Il Simbolo Perduto di Dan Brown

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV

Definitioner

GRIS
Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa - (denominato fino all'anno 2001 Gruppo di Ricerca e di Informazione sulle Sette) è un'associazione privata di cattolici, culturale e religiosa, senza scopo di lucro, costituitasi ufficialmente il giorno 8 febbraio 1987. Le finalità sono: a) promuovere e svolgere la ricerca, lo studio e il discernimento, fornire informazione e consulenza sulle religioni, le sette e la fenomenologia a esse correlata, a livello culturale, religioso, scientifico e sociale; b) curare la formazione e l'aggiornamento di educatori e operatori sulle tematiche di pertinenza dell'associazione; c) analizzare e promuovere gli strumenti pastorali, culturali, educativi, scientifici e sociali che permettano un opportuno, adeguato e documentato approccio alla problematica di cui alla lett. a; d) promuovere un rispettoso aiuto nei confronti di quanti vivono una situazione problematica o di disagio causata dall'attività di aggregazioni o singole persone che operano in ambito religioso, parareligioso, spiritualista o magico.