La leggenda di Babbo Natale ai giorni d’oggi
La leggenda di Babbo Natale è presente un po’ in tutto il mondo e narra di una figura bonacciona, Babbo Natale,che distribuisce doni ai bambini durante la vigilia di Natale. E’ una figura che affascina i bambini del mondo soprattutto nella Civiltà Occidentale, America Latina e Giappone.
L’origine della leggenda di Babbo Natale, o Santa Claus se ci troviamo in paesi anglofoni, fa riferimento ad un personaggio storico realmente esistito: San Nicola vescovo di Myra (Turchia) che a seguito di un suo atto eroico, dove salvò cinque bambini rapiti, venne considerato il protettore dei bimbi.
Nonostante la figura e la leggenda di Babbo Natale provenga da un personaggio cristiano, il Santa Claus moderno è frutto di un “mescolamento” di miti e leggende diverse che hanno come tematica principale tre cose: spirito del Natale, generosità, bambini.
Come si è trasformata la leggenda di Babbo Natale?
Il personaggio moderno di Babbo Natale, quello slegato quasi totalmente dal mondo cristiano, o dalle credenze nordiche e scandinave, è un paffuto signore dalla lunga barba bianca vestito di rosso che scortato dalle sue fedeli renne viaggia in lungo e largo per il mondo per portare i regali ai bambini buoni. Tuttavia anche in questa connotazione possiamo ritrovare l’influenza delle varie culture: Babbo Natale viaggia e “lavora” di notte è questa caratteristica deriva dalle credenze del nord europa soprattutto in corrispondenza con la figura della Renna considerata un traghettatore di anime dei defunti.
La leggenda di Babbo Natale è dunque figlia di numerose culture tuttavia molte volte differisce il giorno dell’arrivo del bonario vecchietto. Se nella cultura europea cattolica l’arrivo di Babbo Natale è il 24-25 di dicembre in altri paesi come per esempio i Paesi Bassi la distribuzione dei regali avviene il 6 dicembre (che coincide con San Nicola alias Sinterklaas da cui deriva l’odierno Santa Claus).
La dimora tradizionale di Babbo Natale cambia a seconda delle tradizioni e a seconda dei paesi soprattutto se questi sono di origine anglofona, latina o nord europea. Negli Stati Uniti si sostiene che abiti al Polo Nord mentre in Europa è più diffusa la versione finlandese che lo colloca in un villaggio in Lapponia . Secondo i norvegesi la sua residenza è Drøbak, dove si trova l’ufficio postale di Babbo Natale. Nei paesi dove viene identificato con San Basilio viene talvolta fatto abitare a Cesarea in Cappadocia.
La leggenda di Babbo Natale ha subito varie trascrizioni, non ultima quella della famosa “letterina” e della lista dei “bambini buoni”. Anche se dietro a questo arricchimento ci sono astute mosse pubblicitarie in linea generica in molti paesi, e nei tempi moderni con internet, è possibile contattare Babbo Natale via posta ordinaria o mail, ed ogni anno miliardi di bambini scrivono in poche righe i loro desideri. Altri arricchimenti alla leggenda di Babbo Natale sono gli inseparabili aiutanti elfi, una specie di operai (speriamo ben pagati) che lo aiutano a confezionare le strenne ed a costruire giochi e balocchi. Ultimamente spicca molto anche la figura della “Signora Natale” o “Mamma Natale” forse un po’ per un fatto di pari opportunità o per i vari film che si susseguono nel periodo natalizio.
Fonte Parziale: Macrolibrarsi Youtube