La firma di Maria: due secoli di apparizioni mariane in Europa
Un periodo particolarmente ricco di apparizioni mariane in Europa si è avuto nel corso del XIX secolo, toccando soprattutto la Francia e il Belgio. Ci si chiede come mai la Vergine Maria abbia scelto quei luoghi precisi per manifestarsi: la risposta può essere trovata nel fatto che l’Europa, dalla Rivoluzione francese caratterizzata da ateismo e illuminismo, ha posto l’uomo e la ragione al centro di tutto, attraverso folli dottrine sociali, economiche e scientifiche.
I tempi che l’Europa si è apprestata a vivere nel secolo successivo sono stati alquanto oscuri e tenebrosi: nazismo, marxismo e fascismo con due conflitti mondiali al seguito ne hanno dato una triste testimonianza, relegando sempre più la figura del Divino in un angolo e mettendo a repentaglio l’incolumità dell’intero pianeta.
Nell’arco di due secoli, la presenza della Vergine Maria annoverata come Mediatrice tra la terra e il cielo è stata particolarmente forte e non a caso proprio in quelle zone geografiche maggiormente simboliche di decadenza e ateismo.
La Vergine Maria lascia la sua firma nel corso di due secoli di apparizioni
Il messaggio che la Madre di Dio ha portato in ogni manifestazione è stato quello di pregare per la conversione del mondo, affinché si potesse giungere ad un tempo di pace e di riconciliazione con Dio: attraverso la preghiera si giunge alla vittoria contro il maligno che da secoli lotta contro Dio per la perdizione dell’umanità.
Sembra esserci una logica nelle località dove si sono registrate le apparizioni della Madonna in Europa: si nota infatti che unendo i punti corrispondenti ai luoghi delle apparizioni, si va a visualizzare proprio la lettera emme in corsivo: si fa così riferimento alla firma di Maria.
Le località interessate sono Rue du Bac a Parigi (1830), La Salette (1846), Lourdes (1858), Pontmain (1871), Pellevoisin (1876), Fatima (1917), Beauraing (1932), Banneux (1933), Roma – Grotta delle Tre Fontane (1947), Siracusa – Lacrimazione dell’immagine della Vergine Maria (1953), Medjugorje (inziate nel 1981 e ad oggi non ancora concluse), Civitavecchia – Lacrimazione statuina della Vergine Maria (1995).
Fonte Parziale: Amazon