Ghost Adventures: eventi nefasti accaduti ai cacciatori di fantasmi

Ghost Adventures è un fortunato programma americano ideato e condotto da Zachary Alexander Bagans, documentarista nato a Washington il 5 aprile 1977. Laureatosi a 18 anni al Motion Picture Institute in Michigan, con l’obiettivo di produrre e realizzare documentari, si dedica alla realizzazione di un programma che lo porterà al passaggio da soggetto scettico nei confronti della fenomenologia paranormale, verso la parte opposta, a seguito ad una esperienza che lo pone in contatto con lo spirito di una donna suicida, all’interno del suo appartamento di Trenton, Michigan.
Nel 2004 parte la collaborazione di Zak Bagans con Nick Groff e Aaron Goodwin per la realizzazione di un film-documentario dal titolo Ghost Adventures. Il programma arrivato alla sua 13ma stagione è stato molto criticato dagli appassionati del paranormale a causa dei metodi aggressivi utilizzati da Bagans e dal suo staff nel porsi in relazione con le entità con cui cerca di entrare in contatto nelle varie situazioni e ambienti oggetto di indagine.
Ad oggi non è possibile stabilire quanto di vero ci sia negli eventi documentati anche se è lo stesso Bagans a garantire che non risulta alcuna forma di manipolazione in tutto il materiale raccolto nelle singole indagini. Anzi, lo stesso Bagans afferma che vi sono delle testimonianze portate dagli stessi partecipanti alle indagini di disturbi perpetrati da queste entità nei loro confronti, anche in ambienti diversi da quelli presumibilmente infestati.
Ghost Adventures: eventi tragici accaduti ai protagonisti

Bagans e i coniugi Costantino collaboratori di Ghost Adventures
La strumentazione utilizzata da Bagans è specificatamente adattata allo scopo: telecamere termiche e ad infrarossi, misuratori di campi elettromagnetici, microfoni direzionali, termometri digitali ad infrarossi, spirit box, rilevatori di movimento e diversi strumenti progettati appositamente per l’interazione con le entità soprannaturali con cui una forma di contatto avviene.
L’esempio più eclatante è stata l’indagine al Bobby Mackey’s, un locale notoriamente infestato e conosciuto come la porta verso l’inferno, all’interno del quale Bagans subisce una vera e propria aggressione fisica, riportando dei graffi molto ben visibili sulla schiena. Aaron Goodwin, a seguito di questa indagine, inizia ad accusare disturbi in casa sua e problemi che lo porteranno anche alla separazione da sua moglie. Nick Groff abbandona il programma nel novembre 2014. Mark e Debby Costantino, collaboratori della serie, vengono trovati morti nell’appartamento della figlia. Un raptus di follia avrebbe portato Mark a uccidere Debby a colpi di pistola per poi utilizzare l’arma contro se stesso, suicidandosi. Il tutto accade nel luglio 2015.

Zak Bagans e la nota casa del diavolo
Bagans è stato anche l’acquirente della nota casa Ammons, all’interno della quale era stato documentato un reale caso di infestazione diabolica ambientale e del quale Altrarealta.com ha parlato tempo fa. La casa del diavolo, acquistata per 35mila dollari da Bagans, viene utilizzata per girare il documentario dopo di che viene rasa al suolo per sua decisione. Si tratta di tragiche coincidenze o la linea di confine tra il mondo terreno e quello soprannaturale non andrebbe mai oltrepassata, per non rischiare ritorsioni da parte di entità poco propense ad essere disturbate? Lasciamo a ciascuno farsi una propria opinione.
Fonte Parziale: Wikipedia
Salva
Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto
Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa
Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste
Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste