Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

MEDICINA ALTERNATIVA
Home›MEDICINA ALTERNATIVA›Fiori di Bach: alternativa naturale alla cura delle malattie

Fiori di Bach: alternativa naturale alla cura delle malattie

By AltraRealtà Team
12 febbraio 2015
1491
0
Share:

Fiori di Bach: rimedi naturali alternativi alla medicina tradizionale che stanno guadagnando un profilo sempre più popolare tra coloro che vogliono trovare la cura fai da te. Ciò è in parte dovuto alla loro crescente disponibilità ed accessibilità in punti vendita come i negozi di alimenti naturali. Approfondiamo questo interessante argomento su Altrarealtà.com.

Ciò è vero specialmente per la formula Rescue Remedy (Rimedio di emergenza) di cinque fiori, che è diventata assai famosa come sostanza terapeutica delicata, che non dà assuefazione, per il trattamento di sintomi derivanti da trauma, stress o incidente. Oltre ad un uso autocurativo, i terapisti alternativi, come erboristi, omeopati, aromaterapeuti o naturopati, prescrivono i Fiori come utile supplemento alla propria terapia.

C’è da chiarire che le pratiche relative all’uso dei Fiori di Bach non sono accetate dalla scienza medica in quanto non c’è stata verifica sperimentale condotte con metodo scientifico. Tuttavia il loro utilizzo ha portato nei singoli casi a risultati interessanti e positivi.

Edward Bach, padre della terapia a base di Fiori di Bach

Edward Bach ideatore della cura con i Fiori di Bach

Edward Bach ideatore della cura con i Fiori di Bach

Edward Bach credeva implicitamente nella cura della persona ammalata piuttosto che della malattia: questo convincimento, insieme al suo intenso sentimento religioso, lo spronò a cercare un sistema di cura che prendesse in considerazione gli squilibri fisici, mentali, emotivi e spirituali che egli considerava alla base dell’insorgere della patologia.

Il metodo dei Fiori di Bach, ideato da Edward Bach, usa le forze naturali di alcune varietà di fiori selvatici ed innocui. Secondo Bach, i rimedi floreali, adoperati da soli o insieme a qualunque cura, cambiano gli stati mentali negativi, poiché era convinto che la malattia fosse la concretizzazione di un atteggiamento mentale. Di conseguenza, modificando quest’ultimo non è più presente la causa base della malattia.

Secondo Bach le malattie sorgono dall’incapacità del paziente di ascoltare il proprio intuito e seguire un istinto positivo. L’essere umano diventa vulnerabile alle malattie quando una resistenza di fondo agisce come ostacolo al vero sviluppo della personalità: tale resistenza può prendere la forma di emozioni come ansia, ira o rigidità mentale, che potrebbero essere sufficienti a bruciare il potenziale positivo di una personalità equilibrata. Dunque Bach vedeva i sintomi della malattia secondo una prospettiva positiva, in quanto ci avvertono della necessità di apportare modifiche, ad esempio cercare di correggere gli eccessi alimentari, rilevare le deficienze nello stile di vita (come la mancanza di esercizio fisico o di rilassamento), o evitare le abitudini a pensieri negativi che potrebbero minare la salute.

Approccio alla metodologia terapeutica dei Fiori di Bach

Bach sviluppò un approccio altamente simbolico per la comprensione dei sintomi fisici: ad esempio, egli vedeva la rigidità delle articolazioni e dei muscoli come un riflesso della rigidità mentale, mentre i sintomi asmatici potevano essere interpretati come un soffocamento delle reazioni emotive ad un trauma. Da questo trarrebbe efficacia il rimedio dei Fiori di Bach.

L’approccio del professor Bach è innovativo rispetto a quello della dipendenza da osservazione dei dati clinici attraverso esperimenti controllati, fondamentali nella sperimentazione clinica di rimedi omeopatici. Edward Bach era molto più attratto dall’uso dell’intuizione e dell’interpretazione simbolica dei sintomi della malattia, rendendo estremamente fluidi i confini tra l’esperienza religiosa e la cura delle malattie.

Bach considerava assai controproducente la terapia ortodossa con i farmaci, che sopprimeva temporaneamente i sintomi fisici, senza intervenire alla radice del problema: secondo lui, quando la debolezza costituzionale non riceve un adeguato controllo, il risultato inevitabile non può essere che una futura evoluzione verso malattie più serie. Bach riteneva che il medico avesse un ruolo di consigliere e di assistente, aiutando il paziente ad assumersi sempre più la responsabilità della propria salute; i suoi rimedi floreali hanno una funzione molto simile perché, oltre a sostenere nei momenti di stress e di cattiva salute, possono essere usati prima che compaiano sintomi patologici.

In quest’ottica, i Fiori di Bach rappresentano una forma di terapia preventiva da intraprendere quando nell’insieme ci si sente esauriti o fuori forma. Il loro utilizzo, sebbene sia demonizzato dalla scienza medica per la carenza della adeguata sperimentazione con metodo scientifico, pare abbiano dato dei risultati in numerosi casi. Il primo a sperimentarne l’efficacia fu Bach stesso il quale riuscì a riprendersi da un tumore alla milza che, a detta dei medici, non gli avrebbe dato lunghe prospettive di vita, avendo riscontrato presenza di metastasi anche al fegato.

Bach decise di reagire a questa notizia dalle conseguenze apparentemente inevitabili passando il proprio tempo in laboratorio, assorbito completamente dai propri esperimenti. Ma i tre mesi passarono, e Bach non morì. La malattia regredì, fino a scomparire del tutto, e non si ripresentò per molti anni. Fu così che Edward Bach teorizzò che un grande entusiasmo e una grande voglia di vivere aiutavano nella guarigione delle malattie. Su questo principio, infatti, si fonderanno, più tardi, i suoi rimedi. Si trattava dei 12 guaritori, ossia 12 Fiori base capaci di curare 12 stati d’animo:

  • Rock Rose per sopire il panico;
  • Mimulus per la paura;
  • Cerato per l’ignoranza;
  • Scleranthus per l’indecisione;
  • Gentian per il dubbio;
  • Water Violet per il dolore;
  • Impatiens per l’impazienza;
  • Agrimony per l’irrequietezza;
  • Chicory per la costrizione;
  • Vervain per il fanatismo;
  • Clematis per l’indifferenza.
  • Centaury per la debolezza

Il Bach Centre, a Mount Vernon, nell’Oxfordshire, contea dell’Inghilterra, fu la casa e il luogo di lavoro del dottor Bach durante gli ultimi anni della sua vita. Qui egli condusse le sue ricerche sui suoi 38 rimedi. Gli studiosi del Bach Centre continuano ancora oggi a preparare le tinture madri dai fiori, dalle foglie, dalle cortecce e uno dall’acqua di una sorgente del Galles seguendo le precise indicazioni lasciate da Bach. Il Centro offre anche servizi di divulgazione attraverso lezioni al pubblico e pubblicazioni per chi è già “esperto”, ed è quindi aperto liberamente ai visitatori.

Fonte Parziale: Amazon

Tagsmedicina naturale
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Leave a reply Annulla risposta

Potresti essere interessato a...

  • MISTERI

    Fantasma di una cortigiana abita la Pinacoteca di Palazzo Vitelli

  • Uomo Falena
    MITI E LEGGENDE

    Uomo Falena: creatura messaggera di disastri

  • ESORCISMIPARANORMALEVIDEO

    Infestazione ambientale diabolica: esperienza tremenda in casa Ammons

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV