Wiccan

La Wicca è una delle religioni appartenenti al movimento neopagano. Nella Wicca si praticano rituali di vario tipo, tra i più importanti il Grande Rito ed il Drawing down the moon, tremite i queli si ha il contatto con il divino.
Le origini della religione wiccan risalgono al 1954 grazie alla scoperta di un funzionario pubblico britannico che parlava della sua iniziazione a una vecchia tradizione misteriosa che pone origine nel medioevo.
A contrario di quanto detto prima molti sostengono che la Wiccan ha origine intorno agli anni 20. Oggi la Wicca è diffusa nella società moderna con chiese, associazioni soprattutto in America settentrionale, in America meridionale, in Europa e in Oceania.
I wiccan hanno una regola ossia il REDE che significa “consiglio” o “Proverbio”. Si basa su “fare ciò che si vuole senza fare del male a nessuno“. Ciò vuol dire fare ciò che ci rende felici senza creare problemi agli altri.
Il non fare del male implica infatti un rispetto dell’altro che si trasforma in un limite totalmente naturale per le proprie azioni. Un’altra regola è quella del Tre che si basa sul ritorno triplicato delle conseguenze di un’azione. Ciò spinge a fare il bene per evitare di ricevere per tre volte il male.
Parecchi wiccan coltivano anche i valori propagati dal Carico della Dea di Doreen Valiente, nel quale sono riportate virtù quali la reverenza, l’amore, l’umiltà la forza d’animo e la compassione. Nel poema della Valiente questi valori sono appaiati in copie speculari, a rimandare al dualismo della teologia wiccan, ovvero al concetto dell’opposizione complementare del Dio e della Dea.
Elemento a cui i Wiccan tengono in modo particolare è la natura intesa come Madre di tutto e a cui associano la Dea che venerano. La natura è vista come cosa sacra in quanto l’universo emana il divino divino.
Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto
Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa
Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste
Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste