Skull and Bones: la fratellanza della morte
Skull and Bones è una società segreta studentesca dell’università di Yale, in Connecticut, formata da quindici senior scelti l’anno accademico precedente. Approfondimento su Altrarealta.com.
È la più antica fra associazioni analoghe presenti a Yale, essendo stata fondata nel 1832. La Russell Trust Association, composta dagli ex-membri, ne amministra il patrimonio immobiliare e la gestione organizzativa. Skull and Bones è colloquialmente chiamata Bones e i suoi appartenenti Bonesmen. Per via del suo carattere riservato e di un elevato numero di illustri ex-appartenenti, è stata citata in varie teorie del complotto.
Mutuando dal linguaggio universitario statunitense, ciascuna annata di quindici membri è detta classe. Quando, in qualunque momento o per qualunque ragione, un Bonesman scrive ad un altro Bonesman, conclude la lettera con Yours in 322 (letteralmente: Tuo, nel 322), in riferimento al numero che appare nello stemma della società.
L’iniziazione alla setta Skull and Bones

Kerry e Bush membri della setta Skull and Bones
Skull and Bones ha un complesso di rituali e tradizioni a forte valenza esoterica e simbolica, tenuto nel più stretto riserbo e parzialmente ricostruito da fonti giornalistiche tramite interviste a presunti appartenenti alla società, protetti dall’anonimato. Alexandra Robbins, autrice di Secrets of the Tomb, lo ha definito Harry Potter incontra Dracula mentre The Atlantic Monthly ha scritto che il più grande segreto della setta potrebbe essere che i suoi segreti sono essenzialmente triviali. Il giornalista del New York Observer Ron Rosenbaum nella notte del 23 aprile 2001 si appostò con alcuni collaboratori sul tetto di un edificio affacciato sul cortile interno della Tomba e filmò, con l’ausilio di telecamere per la visione notturna, la caotica cerimonia di iniziazione; il video fu anche ritrasmesso dalla ABC. Fra urla, ossa e uccisioni simulate, il reporter distinse anche un imitatore del Bonesman George W. Bush (il quale aveva appena vinto le elezioni presidenziali) che ammoniva i neofiti ti farò a pezzi come ho fatto a pezzi Al Gore, il candidato sconfitto. Il rituale proseguiva nella camera più interna della Tomba, detta Tempio Interno o Camera 322. Qui, secondo anonimi informatori dei giornalisti, il neofita (com’è noto l’iniziato) viene fatto accomodare in una bara per rinascere dal mondo dei barbari, il nome che riunisce tutti i non appartenenti alla società segreta. Tutto ciò avviene alla presenza di quanti più Bonesmen dei passati anni (detti patriarchi) si riesca a radunare.
Agli iniziati viene attribuito un nuovo nome, un nomignolo con il quale saranno noti ai compagni di Skull and Bones per il resto della vita. Questo battesimo avviene secondo regole e usanze precise: il più alto del gruppo, ad esempio, sarà detto Long Devil e Boaz (abbreviazione di belzebù) è il capitano della squadra di football; altri nomi sono tratti dalla letteratura (Hamlet, Zio Remus) o dalla mitologia, specialmente nordica: si conoscono Odino, Thor e Baal. Magog è invece il neo-affiliato con più esperienza sessuale (Gog è, all’altro opposto, quello con meno) — un Magog fu ad esempio George H. W. Bush, al cui figlio George W. fu invece lasciata libertà di coniare il proprio soprannome: non venendogli in mente nulla sul momento, gli altri lo bollarono Temporary, temporaneo, che finì per diventare il suo nickname permanente. La classe corrente di Skull and Bones si riunisce ogni martedì e domenica sera per la cena: dopo alcuni canti rituali e l’Hearing of Excuses in cui ciascun membro fa ammenda dei propri errori, si mangia. In seguito, si dibatte per novanta minuti di argomenti estratti a sorte. Un momento topico della vita di un iniziato a Skull and Bones è il Connubial Bliss, in cui tutti devono raccontare nei minimi dettagli il loro passato sessuale e sentimentale. Infine, Skull and Bones è stata sovente accusata di crooking, cioè rubare oggetti simbolici da altre società segrete o addirittura dalla proprietà dell’università di Yale. Nel 1986 il capo Apache Ned Anderson seppe da un anonimo che Skull and Bones possedeva il teschio del leggendario guerriero indiano Geronimo e sporse quindi denuncia per restituirlo alla sua sepoltura originaria — da allora vi sono stati altri simili processi giudiziari. L’associazione negò, in sede legale, di possedere una simile reliquia e ne mostrò invece una anatomicamente incompatibile; in via confidenziale altri appartenenti hanno confermato che nella loro cripta sia conservato un teschio chiamato appunto Geronimo. Una lettera del 1918, scoperta nel 2006, sembra confermare che i Bonesmen disseppellirono effettivamente questo cranio a Fort Sill, sebbene ricercatori storici abbiano messo in dubbio che si tratti davvero del capo indiano. Della spedizione che recuperò i resti viene comunemente indicato come partecipante anche Prescott Bush, antenato dei due presidenti.
Risulterebbero aver fatto parte di Skull and Bones: il giudice della Corte suprema e presidente William Howard Taft; i presidenti George H. W. Bush e il figlio George W. Bush; i giudici della Corte suprema Morrison Waite e Potter Stewart; il padre della Central Intelligence Agency James Jesus Angleton; Henry Stimson, segretario della guerra durante il secondo conflitto mondiale e il suo successore Robert Lovett, che diresse invece la guerra di Corea; Henry Luce, fondatore ed editore delle riviste Time, Fortune e Sports Illustrated; John Kerry, politico democratico, ex senatore, candidato alle elezioni presidenziali del 2004 e segretario di Stato nel gabinetto del secondo mandato di Barack Obama; Stephen Schwarzman, fondatore della compagnia d’investimenti Blackstone Group; Austan Goolsbee, presidente del Consiglio dei Consulenti Economici di Barack Obama; Harold Stanley, fondatore della banca d’affari Morgan Stanley; Frederick Smith, fondatore dell’azienda di spedizioni FedEx. Skull and Bones è balzata alle attenzioni della cronaca durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2004, in quanto entrambi i principali candidati, John Kerry del Partito Democratico e George W. Bush del Partito Repubblicano, ne erano stati membri negli anni sessanta. Sono stati interrogati in merito durante due diverse puntate del programma di approfondimento Meet the Press della NBC: Kerry ha risposto che la sua appartenenza a Skull and Bones non significa molto, perché è un segreto mentre Bush ha spiegato che è una società talmente segreta che non ne possiamo parlare.
Fonte Parziale: Wikipedia, Macrolibrarsi