Signoraggio bancario: complotto globale?
Signoraggio deriva dall’antico termine provenzale senhoratge, a sua volta derivante dal termine seigneur, signore. Nel Medioevo, infatti, i signori feudali di tutta Europa cercarono di rendersi indipendenti dai sovrani attribuendosi il diritto di battere moneta e la titolarità dei relativi redditi. Altrarealtà.com illustra un approfondimento relativo alle origini del Signoraggio.
Nell’antichità, quando circolavano monete preziose, chiunque disponesse di metallo prezioso poteva portarlo presso la zecca di Stato, dove veniva trasformato in monete con l’effigie del sovrano, in cambio di una parte del metallo prezioso.
Il signoraggio in tale contesto è dunque l’imposta sulla coniazione, noto anche come diritto di zecca. Il valore legale della moneta e il suo valore reale non coincidevano, a causa del signoraggio e dei costi di produzione delle monete. L’imposta sulla coniazione serviva poi a finanziare la spesa pubblica. Nell’Antica Roma, da Settimio Severo si può parlare di Signoraggio: questo imperatore dimezzò la quantità di metallo prezioso contenuto nelle monete, mentre lasciò invariato il valore nominale. In epoca medioevale, il sistema europeo era semplice, basato sul denarius introdotto da Carlo Magno. Con la caduta di Costantinopoli, le signorie ritornarono a battere moneta. Essendo in circolazione diverse varietà di monete, si pose il problema se il monarca potesse imporre una tassa di Signoraggio sulla produzione di monete.
Il Signoraggio in età contemporanea
A seguito della Rivoluzione Industriale e, nel XX secolo, con la Conferenza di Bretton Woods, si assistette al graduale abbandono dei sistemi monetari fondati sui metalli preziosi e sulla convertibilità delle monete in metalli preziosi. La crescita degli scambi economici provocata dalla Rivoluzione Industriale rese necessario l’uso di monete la cui offerta non fosse vincolata dalla limitata disponibilità di metalli preziosi. Inoltre l’affermarsi di talune monete, sempre più diffuse e accettate negli scambi internazionali, rese obsoleto il ricorso ai metalli preziosi per regolare tali scambi. Infine l’affermazione del biglietto di banca e di altre forme di pagamento svincolate dall’uso di metalli preziosi si spiega con la praticità dei sistemi di pagamento che non obbligano a trasferire ingenti quantità di pesante metallo prezioso.

Signoraggio bancario
Il Signoraggio ai giorni nostri ha rappresentato una delle maggiori difficoltà nella realizzazione dell’Unione economica e monetaria europea, per l’eccessiva dipendenza di paesi come Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna.
Nei paesi dell’Eurozona, il reddito da Signoraggio viene incassato dai governi dei paesi membri per il conio delle monete metalliche, e dalla Banca Centrale Europea (BCE) per la stampa delle banconote, che emette in condizioni di monopolio. Tali redditi sono poi ridistribuiti dalla BCE alle varie banche centrali nazionali in ragione della rispettiva quota di partecipazione (per la Banca d’Italia ad esempio il 12,5%).
Signoraggio e teorie del complotto
Anche questa tematica è oggetto di varie teorie cospirazioniste: secondo queste tesi, il Signoraggio sarebbe riscosso dalle banche centrali e non dal governo, mentre l’emissione di moneta da parte delle banche centrali sarebbe svolta per favorire banchieri e presunti poteri occulti, che opererebbero contro gli interessi dei cittadini.
Dovrebbero essere i governi gli unici soggetti legittimati ad emetter moneta così da stamparne in quantità tale da abbattere il debito pubblico, evitando eccessive spinte inflazionistiche. Tali tesi tuttavia non troverebbero conferma in nessun manuale divulgativo o specialistico di economia, per tale motivo sono state oggetto di debunking da parte di economisti ed esperti al fine di mostrarne la fallacità logica e scientifica.
Al riguardo esistono in Rete diversi siti nei quali vengono riportate spiegazioni circa il concetto di Signoraggio atte a smentire dette teorie, affermando che si tratti di bufale senza fondamento. Ma è davvero così? Altrarealtà.com propone un approfondimento video che cerca di dare una motivazione che spiega perchè il Signoraggio bancario è considerato la più grande truffa della storia.
Fonte Parziale: Wikipedia