Scie chimiche: qual è la verità tra ipotesi complottistiche e negazioniste
Scie chimiche: sono oggi note con questa definizione le scie di condensazione (contrail) o scie di vapore sono nuvole artificiali di vapore acqueo condensato che possono formarsi al passaggio degli aerei.
Possono formarsi a seguito di aumento dell’umidità dell’aria fredda per opera dei gas di scarico derivanti dalla propulsione dell’aereo, fino a indurre condensazione del vapore acqueo in essi contenuto. Altra causa può essere data dalle ali del velivolo in moto che portano diminuzione della pressione dell’aria circostante, dunque un calo di temperatura dell’aria che porta la medesima condensazione del vapore acqueo. Le scie di condensazione più comuni sono dovute alla rapida condensazione in ghiaccio del vapore acqueo presente nei gas di scarico del velivolo durante la navigazione in alta quota dove la temperatura esterna è molto bassa. La persistenza e l’espansione di tali scie dipende dalla presenza di sufficiente umidità alla quota di volo.
La teoria del complotto sulle scie chimiche, diffusa dal 1996, sostiene che alcune scie di condensazione siano invece composte anche da agenti chimici o biologici, spruzzati in volo per mezzo di ipotetiche apparecchiature montate sui velivoli. Secondo la teoria, l’operazione farebbe parte di un complotto globale portato avanti da autori ignoti e per motivi sconosciuti; a tal riguardo sono state avanzate ipotesi diverse, la più comune delle quali è quella secondo cui si tratterebbe di una delle tecniche usate per l’alterazione e il controllo del clima terrestre.
Tale teoria non ha mai trovato alcun credito nell’ambito della comunità scientifica in quanto priva di riscontri empirici, di coerenza esplicativa o di prove scientifiche. Le scie che i sostenitori della teoria identificano come scie chimiche non hanno alcuna caratteristica che le renda incompatibili con le normali scie di condensazione dei gas di scarico degli aeromobili che, in base alle condizioni atmosferiche e all’intensità del traffico aereo, possono assumere aspetti eterogenei ed inconsueti. Il diffondersi di questa teoria nel mondo in particolare attraverso internet, ha fatto sì che enti governativi si siano trovati a ricevere, da parte di varie persone, richieste di spiegazioni in merito a questo presunto fenomeno. Gli stessi enti governativi e la comunità scientifica hanno ripetutamente dimostrato l’assoluta inconsistenza e incoerenza scientifica di tali asserzioni. Analoghe risposte sono state date dai diversi governi nazionali, oltre che da piloti e meteorologi. Insomma l’intero mondo scientifico ritiene si tratti di una bufala.
Ad avvalorare questa conclusione elenchiamo le considerazioni che sottolineano contraddizioni riscontrate sulla teoria complottista:
- Il comportamento delle presunte “scie chimiche”, descritto dai complottisti come “bizzarro” o “inusuale” è in realtà sempre perfettamente coerente con il possibile comportamento di una scia di condensazione.
- Non è possibile che un aereo possa contenere al suo interno così tanto materiale chimico da generare una scia lunga centinaia di chilometri.
- La visione del cielo da parte di un osservatore a terra risente del fatto che a grande distanza e senza punti di riferimento l’immagine tridimensionale appaia in realtà sostanzialmente bidimensionale. Di conseguenza due scie che appaiono “affiancate” o “incrociate” possono essere in realtà distanti diverse centinaia di metri in verticale. Analogamente due aeromobili che appaiono vicini possono trovarsi molto distanti, quindi produrre scie differenti. In questa situazione del resto non è in alcun modo possibile stabilire l’esatta verticale di un aereo in base alla semplice osservazione. In aggiunta a questo, la semitrasparenza di scie e nuvole rende in molti casi praticamente impossibile dire se l’una è al di sopra dell’altra o viceversa.
- Sarebbe necessaria una gigantesca operazione di copertura su scala internazionale, che coinvolgerebbe un numero incredibilmente alto di persone impiegate in diversi settori professionali: piloti, controllori di volo, governanti, militari, meteorologi, scienziati, ecc. Un’operazione del genere è pressoché impossibile da gestire, perché vi sarebbe un enorme quantità di dati da falsificare, per di più in modo che questi risultino perfettamente compatibili e concordi tra di loro. Inoltre, aumentando il numero di persone a conoscenza di un’operazione segreta, aumenta anche il rischio che tale operazione possa essere scoperta. Ognuna di queste persone, infatti, potrebbe potenzialmente rivelare la natura di tale operazione (accidentalmente o volutamente) facendola quindi fallire.
- La necessità di mantenere segreto il presunto complotto è incompatibile col fatto che gli aerei operino in pieno giorno, lasciando in cielo delle scie visibili da tutti. I sostenitori della teoria, in risposta, affermano che agire alla luce del sole servirebbe proprio a far sì che la gente possa ritenere questa attività naturale e innocua.
- Come per molte altre teorie di complotto, i sostenitori citano dati tecnici, fotografie o video che mostrerebbero segni di falsificazione, incongruenze o stranezze. Tuttavia, se queste incongruenze fossero reali, sarebbero risultate immediatamente visibili agli occhi degli esperti dei vari settori coinvolti (piloti, meteorologi, scienziati vari, ecc.), soprattutto quando le persone sostenitrici di tali teorie affermano di averle scoperte attraverso la visione di video o semplici osservazioni empiriche.
- Tutti gli aerei sono regolarmente sottoposti a ispezioni tecniche, che farebbero scoprire i presunti “apparati” per il rilascio delle scie. Ci sono state del resto costanti e numerose smentite governative in merito.
- Il rilascio di sostanze alle quote superiori ai 10 000 metri usate dagli aerei ha un comportamento non prevedibile, a causa della dispersione generata dai forti venti in alta quota. Inoltre, molte sostanze organiche e anche alcune sostanze chimiche verrebbero distrutte dalla temperatura dei gas combusti dell’aereo prima di distaccarsi dalle linee di flusso aerodinamico. I sostenitori della teoria affermano, tramite loro misure telemetriche amatoriali, che la quota di volo di queste operazioni sarebbe a loro dire molto al di sotto del limite minimo di formazione di contrail; ma nessuna di queste misurazioni personali è mai stata verificata in maniera indipendente, o sottoposta ad enti di certificazione.
- I sostenitori della teoria hanno più volte presentato delle analisi che mostrerebbero come, su alcuni terreni sorvolati dagli aerei chimici, a loro dire sarebbero presenti delle sostanze velenose. Tuttavia non esiste la prova che tali sostanze provengano necessariamente dagli aerei anziché altre fonti esterne. Inoltre, sostanze diffuse a diversi chilometri d’altezza, anziché ricadere esattamente a strapiombo, sono soggette alle turbolenze dell’aria: pertanto il luogo della loro ricaduta non può essere previsto né tantomeno ricostruito a posteriori.
- Come per molte altre teorie di complotto, nonostante vengano ipotizzate e citate presunte organizzazioni senza scrupoli (che a dire dei complottisti sarebbero in grado di avvelenare o uccidere la popolazione a proprio piacimento), queste sembrano disinteressarsi completamente dei vari siti internet che ne farebbero i nomi, lasciando loro piena possibilità di rivelare al mondo il complotto. I sostenitori della teoria affermano che censurare un sito internet (o addirittura rivalersi su chi lo dirige) sarebbe una mossa troppo visibile, che renderebbe palese il complotto. Questa tesi però stride con alcune vicende reali, come le morti sospette di Aleksandr Val’terovic Litvinenko e della giornalista Anna Stepanovna Politkovskaja, oppure l’arresto di Julian Assange.
- Nonostante i sostenitori affermino che le presunte “scie chimiche” sarebbero diffuse in maniera regolare da molti anni, ancora non si sarebbero visti i risultati di questa ipotetica contaminazione (in particolare per chi sostiene che le “scie chimiche” servano alla diffusione di un’epidemia del cosiddetto “morbo di Morgellons” – a sua volta considerato essere in realtà una patologia psichiatrica dalla comunità scientifica).
- Secondo la termodinamica e l’aerodinamica, i diversi comportamenti delle scie di condensazione sono dovuti alle diverse condizioni meteorologiche riscontrabili a quote differenti, nonché al diverso tipo di motori usati dagli aerei:
- in una zona più fredda i gas condensano rapidamente e formano scie compatte, in una meno fredda (o con gas più caldi) il tempo di condensa è maggiore e le scie sono più larghe; anche le scie compatte, a causa del moto browniano, tendono ad espandersi al passare del tempo, anche in assenza di vento (e in quota sono sempre presenti venti e correnti).
- A seconda dei venti in quota (le condizioni in quota non rispecchiano quelle al livello del suolo), le scie possono allargarsi più velocemente o formare curve e ramificazioni (venti di direzione incostante).
- Dato che l’atmosfera è un fluido non omogeneo, si possono avere zone in cui sono presenti condizioni atte alla formazione di scie di condensazione adiacenti a zone in cui tali condizioni non sono presenti, con conseguente formazione di scie “a tratti”.
- I reattori turbofan a doppio flusso creano scie di condensazione anche in condizioni in cui i vecchi turbofan a singolo flusso non le formano. I sostenitori della teoria affermano che a loro dire tale differenza di comportamento sarebbe dovuta alla presunta differenza di composizione delle supposte scie chimiche rispetto alle normale contrails, ma senza mai aver prodotto alcuna evidenza oggettiva a conferma di tale loro asserzione.
È stato osservato che la nuvolosità provocata dalle normali scie di condensazione può avere effetti sul meteo e provocare perturbazioni, come per esempio nel caso dei bombardieri americani durante la seconda guerra mondiale.
La risposta istituzionale di vari stati europei, oltre USA e Canada, è stata quella di non riconoscere l’attendibilità delle teorie complottiste, sulla base degli studi scientifici effettuati e sulla inconsistenza delle prove fornite dai sostenitori della teoria.
Diverse fotografie, che mostrano serbatoi installati all’interno della carlinga di un aeromobile civile, vengono portate come prova a sostegno dell’esistenza dei sistemi di dispersione aerea degli aerosol chimici. Si tratta, in realtà, di installazioni idrauliche atte a simulare il peso dei passeggeri, o di un carico pesante, allo scopo di testare la stabilità di un aereo mentre è in volo: i serbatoi sono riempiti di acqua, la quale viene pompata da un contenitore all’altro in modo da spostare il centro di gravità del velivolo.
Un servizio televisivo andato in onda in Louisiana viene spesso portato all’attenzione dai teorici delle scie chimiche: viene mostrata un’analisi chimica dell’aria, nella quale i livelli di bario sarebbero pari a un livello, molto pericoloso, di 6,8 parti per milione, tre volte superiore al limite di legge statunitense. A una seconda analisi scientifica del servizio, è emerso che le attrezzature usate per la misurazione dell’aria furono male utilizzate e il livello di bario non eccedeva affatto i limiti di legge, ma era anzi di molto inferiore.
In un altro servizio della BBC del marzo scorso, relativo alle ricerche del volo Malaysia Airlines 370, una particolare inquadratura mostra un getto bianco uscire da un ugello posto sull’ala dell’aereo dedito alle ricerche, un Lockheed P-3 Orion dell’aviazione australiana. Tale “spruzzo” è stato indicato, da diverse pagine, come la prova del rilascio delle scie chimiche; in realtà, il getto inquadrato è una operazione di fuel dumping, necessario in quanto l’aereo delle ricerche ritornò in aeroporto anzitempo e dovette alleggerirsi del carburante in eccesso prima di effettuare l’atterraggio.
Dunque posizioni contrapposte, dove la scienza sembra avere l’ultima e più autorevole parola rispetto alla teoria del complotto. Resta il fatto che i complottisti non si arrenderanno facilmente ad accettare l’idea che il tutto risulterebbe essere innocuo e scientificamente spiegabile.
Fonte parziale: Macrolibrarsi
C’è un modo perfetto per riconoscere una scia di condensa da una artificiale, e lo può usare anche un bambino!
Basta osservare un aereo che non lascia scia.
Se attraversa una scia esistente passandoci sopra, quella è una scia artificiale!!!