Scoperte scientifiche non autorizzate di Marco Pizzuti (Recensione Libro)

![]() |
€ 15.9
|
Un saggio fondato su fatti e storie vere che non hanno nulla da invidiare al più sconvolgente dei romanzi, che ci lascia intravedere quanto avrebbe potuto essere migliore il mondo se solo fosse stato realmente libero.
Molte sono le questioni e gli interrogativi sviluppatisi nel corso della storia che lasciano intravedere possibili soluzioni a enigmi legati al mondo della scienza e della sperimentazione.
Un testo, quello proposto da Pizzuti, che cerca di dare delle risposte ripercorrendo la storia di Nikola Tesla, uno straordinario e al contempo misconosciuto scienziato che ha gettato le fondamenta tecnologiche della società moderna, e di molti altri “scienziati ribelli” condannati all’oblio dall’establishment scientifico. Finalmente sta per essere sfatato uno dei più diffusi miti della nostra epoca: la libera scienza al servizio di tutti. Perché è l’élite finanziaria globale che da anni manipola consapevolmente il progresso.
“La scienza non è nient’altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell’umanità”.
Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto
Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa
Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste
Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste