Magione Winchester: bizzarra quanto infestata
Magione Winchester: si tratta della casa che vanta una serie di primati. Non solo risulta essere di dimensioni incredibili e di fattezza bizzarra ma è anche la casa più infestata dai fantasmi di tutta la storia. Approfondimento su Altrarealta.com.
Situata nella località di San Jose, California, la magione Winchester è stata realizzata per volontà di Sarah Winchester, moglie di un grande imprenditore dell’epoca, Oliver Fisher Winchester, fondatore della fabbrica di armi più nota al mondo, la Winchester Repeating Arms Company. Il matrimonio tra i due non è destinato a durare in quanto dopo poco tempo la tubercolosi uccide prima l’unica figlioletta dei coniugi, la piccola Annie, per poi portare via il marito Oliver. La tremenda disgrazia che colpisce la ricca signora Winchester la porta alla convinzione di essere colpita da una grande maledizione, a causa dei morti provocati dalle armi vendute dall’azienda di famiglia. La donna, calata in un grave stato depressivo, viene perseguitata da allucinazioni che fanno accrescere in lei un enorme senso di colpa, aggravato dall’intervento di una amica che farà da medium e che spinge Sarah a tenere in casa numerose sedute spiritiche atte a placare la collera dei defunti morti a causa delle armi da fuoco prodotte dall’azienda di famiglia.
Prende così forma, nel 1884, il macabro progetto della magione Winchester: la missione spirituale che Sarah si propose fu quella di iniziare a costruire senza mai interrompersi, impegnando così da quell’anno in poi migliaia di operai e una quantità indefinibile di denaro. Dalla posa della prima pietra, i lavori proseguirono ogni giorno, ventiquattr’ore su ventiquattro, senza soluzione di continuità per quasi vent’anni, ovvero fino alla morte della padrona di casa.
Magione Winchester: un progetto maestosamente bizzarro
Sarah continuava a vedere i fantasmi delle persone uccise dalle armi Winchester aggirarsi per la sua sempre più enorme, bizzarra e inquietante villa che continuava a crescere senza alcuna logica nè progetto definito.
Più di duecento stanze fra saloni e camere da letto; decine di migliaia di costose e variopinte vetrate in stile vittoriano montate ovunque, anche su finestre aperte verso muri o verso trombe interne della casa. Corridoi ciechi, scale che vanno a finire contro muri e soffitti, porte di varie dimensioni che immettono nel nulla; stanze accessibili solo dall’esterno. Tra le cose più inquietanti anche la presenza di un ascensore che va in orizzontale e che si ferma a volte sul niente e a volte su una delle innumerevoli stanze.
Persino in occasione del famoso terremoto del 1906, Sarah Winchester interpretò i danni riportati dalla sua abitazione come un segno dei fantasmi, adirati per la mala esecuzione di alcuni lavori. Del resto, col passare dei decenni, la magione assumeva sempre più l’aspetto di un quadro surrealista: nessuno, tranne lei stessa, riusciva ad aggirarsi per l’immensa proprietà senza ricorrere a una bussola o a una mappa, tratto in inganno, nel vagabondare per la costruzione, dall’assoluta mancanza di razionalità dell’edificio, dalle finte porte, dalle contro-pareti o dalle scale che finivano nel nulla.
Unico punto di riferimento per l’edificazione delle nuove parti della villa destinata ad ampliarsi senza alcun progetto predefinito era l’ossessione per alcuni numeri quali il 7, l’11 e il 13 presenti, pare, nelle misure fondamentali del progetto iniziale, nel numero dei muri e delle ringhiere, delle lastre di vetro delle finestre, nei candelabri, nel numero di alcune stanze e, infine, persino nel testamento (diviso in tredici sezioni e firmato tredici volte) tramite il quale l’ottantenne Sarah lasciava in eredità la mostruosa villa alla nipote.
Oggi la magione Winchester è una attrattiva turistica che può essere visitata. E’ stata anche protagonista del programma televisivo Ghost Adventures condotto da Zak Bagans e grazie al quale è stato possibile documentare numerosi e inquietanti fenomeni paranormali al suo interno, attraverso le sofisticate strumentazioni del gruppo di cacciatori di fantasmi.
Fonte Parziale: Macrolibrarsi Youtube