Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

SPIRITUALITA'VIDEO
Home›SPIRITUALITA'›Il Miracolo Eucaristico di Lanciano

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano

By AltraRealtà Team
27 luglio 2016
2114
0
Share:

La città di Lanciano è stata testimone nella prima metà dell’VIII secolo di un evento straordinario noto come il più antico Miracolo Eucaristico: mentre un sacerdote stava celebrando messa, al momento della consacrazione, l’Ostia e il Vino si sarebbero trasformati in Carne e Sangue.

Le prime testimonianze del miracolo, risalenti al 1574 non specificano l’anno esatto nel quale sarebbe avvenuto, ma alcune circostanze storiche permettono di collocarlo cronologicamente fra il 730 e il 750. L’imperatore bizantino Leone III Isaurico,  sul trono dal 717 al 741, attuò una ferrea politica contro le immagini religiose, promulgando, nel 730, un editto che ne ordinava la totale distruzione. Mosaici e affreschi furono distrutti a martellate, le icone gettate nel fuoco e diversi monaci greci vennero uccisi. A seguito di ciò, molti religiosi, fra cui numerosi basiliani si rifugiarono in Italia.

Un giorno, mentre un monaco basiliano stava celebrando la messa nella chiesa dei santi Legonziano e Domiziano a Lanciano, venne colto dal dubbio circa la reale presenza o meno di Gesù Cristo nell’Ostia e nel Vino. Le fonti dell’epoca non hanno tramandato l’identità del sacerdote. Un documento del 1631 lo descrive come non ben fermo nella fede, letterato nelle scienze del mondo, ma ignorante in quelle di Dio; andava di giorno in giorno dubitando se nell’Ostia consacrata vi fosse il vero Corpo di Cristo e così nel Vino vi fosse il vero Sangue. Pronunciate le parole della consacrazione, l’Ostia si sarebbe trasformata in Carne sanguinante, mentre il Vino si sarebbe tramutato in Sangue, che successivamente si sarebbe coagulato in cinque grumi di diverse dimensioni. Il sacerdote avrebbe allora dato notizia ai fedeli presenti in chiesa di ciò che era accaduto.

Le reliquie vennero chiuse in una teca di argento e avorio posta in un tabernacolo alla destra dell’altar maggiore. Nel 1566, nel timore che i turchi potessero profanarle, vennero murate in una piccola cappella. Dal 1636, poi, le reliquie furono custodite all’interno di una grata in ferro battuto chiusa a chiave. Nel 1713 vennero realizzati l’ostensorio e il calice in cristallo, all’interno dei quali l’Ostia e il Sangue sono tuttora conservati. L’ostensorio venne posto, nel 1902, all’interno di una struttura in marmo costruita sopra l’altar maggiore, all’interno della Chiesa di San Francesco, nello storico quartiere Borgo.

L’Ostia, costituita da una membrana di carne tondeggiante di colorito giallo-bruno-marrone con ombreggiature di maggiore intensità, presenta un ampio foro centrale: si presume che esso si sia formato quando la carne, seccandosi, si ritirò, lacerandosi nel mezzo, non potendosi restringere perché era stata inchiodata a una tavoletta (come testimoniato dai forellini dei chiodi, tuttora visibili). Il Sangue, invece, è coagulato in cinque grumi di colore marrone terreo, in diverse forme e dimensioni.

Nel corso dei secoli le reliquie vennero più volte esaminate. Durante la prima ricognizione, effettuata nel 1574 dall’arcivescovo Gaspare Rodriguez, venne constatato che il peso di ogni singolo grumo di sangue equivaleva al peso dei cinque grumi insieme. Tale fatto, tuttavia, non si verificò nuovamente nelle ricognizioni successive, avvenute nel 1637, 1770 e 1866.

Nel novembre del 1970, dietro richiesta dell’arcivescovo di Lanciano Pacifico Maria Luigi Perantoni e del superiore provinciale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali della regione Abruzzo, padre Bruno Luciani, i frati francescani di Lanciano, possessori delle reliquie, decisero, con l’autorizzazione del Vaticano, di farle sottoporre ad analisi medico-scientifiche.

Il compito venne affidato al dottor Odoardo Linoli, primario del laboratorio di analisi cliniche e di anatomia patologica dell’ospedale di Arezzo e ordinario di Anatomia, Istologia, Chimica e Microscopia clinica, e al dottor Ruggero Bertelli, ordinario di anatomia all’Università degli Studi di Siena.

Il 4 marzo 1971 venne presentato uno studio dettagliato sulle analisi eseguite, dal titolo Ricerche istologiche, immunologiche e biochimiche sulla carne e sul sangue del Miracolo Eucaristico di Lanciano. Linoli affermò che:

  1. La Carne «si dimostra appartenente al miocardio»
  2. Il Sangue «è risultato veramente tale»
  3. La Carne e il Sangue sono di natura umana e appartengono all’emogruppo AB
  4. Nel Sangue «sono state dimostrate le proteine»
  5. I valori delle sostanze disciolte nel Sangue sono fortemente alterati.

Il dottor Ruggero Bertelli, in una nota, confermò i risultati di Linoli.

Linoli affermò che il tracciato elettroforetico delle proteine del sangue di Lanciano ha presentato aspetti sovrapponibili ai tracciati delle proteine del siero fresco e che le reliquie non presentano segni di imbalsamazione o tracce di sostanze conservanti. Tuttavia, Linoli non escluse la possibilità che le reliquie potessero essersi conservate per qualche fortuita ragione chimico-fisica naturale, specificando che il suo studio conferma la possibilità che, in tessuti di antica data, possano permanere materiali organici, come le proteine.

Silvano Fuso del CICAP nel 2006, prendendo come esempio la presenza di proteine nelle mummie egizie affermò che la conservazione di proteine e di minerali osservati nella carne e nel sangue di Lanciano non è né impossibile né eccezionale. Tuttavia il caso di un corpo mummificato secondo i procedimenti conosciuti è molto differente da quello di un frammento di miocardio, lasciato allo stato naturale per secoli, esposto agli agenti fisici atmosferici e biochimici.

Benché non fosse stato eseguito l’esame del carbonio-14 per datare le reliquie, Linoli escluse che potessero essere un falso risalente al medioevo, in quanto, secondo Linoli, solo una mano esperta in dissezione anatomica avrebbe potuto, e non senza difficoltà, ottenere da un viscere cavo una “fetta” uniforme e continua.

Nel 1981 i francescani di Lanciano fecero eseguire una nuova analisi sulla Carne. La relazione stilata al termine degli esami, pubblicata l’anno successivo con il titolo Studio anatomo-istologico sul “cuore” del Miracolo Eucaristico di Lanciano (VIII sec.), ribadì i risultati del 1971. La Carne appare raggrinzita, ma, anche idealmente distendendola, non sarebbe possibile colmare interamente lo spazio vuoto al centro dell’Ostia: lo studio ritiene che lo spazio vuoto corrisponda a un ventricolo, probabilmente il sinistro, a giudicare dallo spessore del mantello miocardico In nessuna sede sono state ritrovate tracce di sostanze conservanti.

Proponiamo un documento video che approfondisce questo evento straordinario, attraverso testimonianze e immagini documentate della reliquia.

Fonte Parziale: Youtube

TagsSpiritualitàvideo
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Potresti essere interessato a...

  • PARANORMALE

    Magione Houghton: villa infestata oggi è sede di un tempio massonico

  • Centauri
    MITI E LEGGENDE

    Centauri: metà uomo metà cavallo

  • agdgadu
    ASSOCIAZIONI INIZIATICHE E SETTE

    AGDGADU e il Grande Architetto dell’Universo

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV

Definitioner

Fede
Una della virtù teologali della teologia cristiana, unitamente alla Carità (v.) ed alla Speranza (v.). In generale significa una credenza basata non su esperienze empiriche o su conoscenze logicamente dimostrabili, bensì sopra una autorità superiore o comunque esterna.