Il diavolo e Padre Amorth: in uscita il docufilm di William Friedkin
Il diavolo e Padre Amorth è il titolo di un documentario distribuito da The Orchard, di proprietà della Sony Music Entertainment e prodotto da Mickey Liddell e Pete Shilaimon. Regista e ideatore è William Friedkin, diventato famoso per aver diretto L’Esorcista nel 1973: un film all’epoca ritenuto scioccante che ha aperto una profonda riflessione sul tema dell’esistenza del diavolo e sulle sue manifestazioni di natura straordinaria.
Il docufilm della durata di 68 minuti sarà nelle sale cinematografiche il prossimo aprile e vede protagonista padre Gabriele Amorth, noto esorcista della diocesi di Roma che per 31 anni ha praticato migliaia di esorcismi, scomparso nel settembre 2016.
Racconta Friedkin di non aver mai assistito ad un rito di esorcismo, al punto da affermare con totale tranquillità di non essersi mai documentato sul tema, al pari dell’autore e sceneggiatore del film da lui realizzato, Bill Blatty, scomparso anche lui nel gennaio 2017. Entrambi affermano senza riserve di essere sempre stati all’oscuro di cosa fosse un esorcismo in quanto non esistevano documentazioni eloquenti e la Chiesa cattolica non si è mostrata molto disponibile alla divulgazione di informazioni sul tema, sebbene si possa comprenderne il motivo.
Il diavolo e padre Amorth: l’incontro di Friedkin con il noto esorcista
William Friedkin non avrebbe mai immaginato di incontrare uno dei più noti esorcisti presenti sulla scena ma soprattutto non avrebbe mai pensato di poter ottenere un incontro in tempi rapidi. Infatti il 5 aprile 2016 Fredkin ottiene un appuntamento presso la sua casa a Roma. Un incontro durato oltre due ore che si è concluso con una richiesta ardua da parte del regista a don Amorth: sarebbe stato possibile poter riprendere un esorcismo reale, documentarlo e assistervi?
Don Gabriele Amorth non decide a freddo ma fa trascorrere qualche giorno prima di dare la sua risposta. Padre Amorth concede a William Friedkin di poter riprendere e assistere ad un rito di esorcismo che avrebbe compiuto ad una donna italiana il giorno 1 maggio alle tre del pomeriggio: una giornata particolare in quanto ricorreva il suo 91mo compleanno. Le condizioni tuttavia erano chiare e assertive: Friedkin doveva essere presente da solo e senza staff.
Un evento eccezionale, se si pensa che qualche mese più tardi padre Gabriele Amorth sarebbe venuto a mancare dopo tanti anni di onorato e indefesso servizio alla Curia romana, per le complicazioni allo stato di salute provato anche dall’avanzata età. Il regista dell’esorcismo più noto del cinema avrebbe così assistito ad un vero rituale dove il male assoluto sarebbe venuto allo scoperto manifestando tutta la sua perfidia e soprannaturale malvagità.
In tale ottica Il diavolo e padre Amorth vuole essere un documentario che pone di fronte ad una realtà spesso rappresentata come simbolica, talvolta ritenuta anacronistica o legata a leggende medioevali. Il demonio purtroppo non è stato mai attuale quanto lo è in questo tempo di inquietudine e assenza di valori. In anteprima il Trailer ufficiale.
Fonte Parziale: Youtube