Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

SIMBOLISPIRITUALITA'
Home›SIMBOLI›Icona: immagine e presenza del Divino

Icona: immagine e presenza del Divino

By AltraRealtà Team
1 novembre 2016
2208
0
Share:

Icona: si dice sia l’immagine e persino segno della presenza dell’Invisibile. Un’affermazione che sorprenderà più l’uomo dei tempi di oggi piuttosto che quello dei tempi antichi. Per comprendere l’icona in profondità si può definire l’immagine come un semplice mezzo d’informazione, anche se l’immagine sacra riveste, per il suo carattere simbolico, una dimensione trascendente. Con Altrarealta.com approfondiamo questo argomento particolare che tocca ambiti di spiritualità ma anche di cultura e arte.

Nella lunga genesi dell’iconografia cristiana, l’icona assume la propria fisionomia intorno al V secolo. L’occasione fu offerta dalla presenza nella tradizione cristiana di prototipi, i ritratti di Gesù e Maria. Si tratta del Mandylion, della Sindone e dei numerosi ritratti della Vergine attribuiti all’apostolo Luca. Quando nel 1453 l’Impero Romano d’Oriente crollò, i popoli balcanici contribuirono a incrementare sia la produzione sia la diffusione di queste raffigurazioni sacre. Nella tradizione della Chiesa bizantina, l’icona assume un significato particolare. Il simbolismo e la tradizione non coinvolgevano solo l’aspetto pittorico, ma anche quello relativo alla preparazione e al materiale utilizzato, oltre alla disposizione e al luogo entro il quale l’opera andava collocata. L’Icona trasmette un particolare messaggio teologico per mezzo del linguaggio iconico che è espresso dai colori utilizzati dall’artista. Dalla tradizione ortodossa russa, sono stati affinati tre schemi che si rifanno all’immagine originale: Madre di Dio Orante (senza Bambino) e le due in cui è rappresentata assieme a Gesù Bambino, le cosiddette Icone dell’Incarnazione: Madre di Dio Hodighitria (colei che indica la retta via) e Madre di Dio Eleusa (immagine della tenerezza).

L’immagine ci presenta un personaggio (o un avvenimento): richiama colui che raffigura e diviene pertanto un legame tra colui che è rappresentato e lo spettatore. Ma tutto ciò resta nell’ordine dell’intelligibile, mentre con l’Icona quest’ordine è superato. L’intelligibile non è che l’aspetto esteriore dell’icona, la sua essenza invece consiste nell’essere il luogo della presenza. Diversa dalla realtà del soggetto, questa presenza non è tuttavia riducibile a un semplice ricordo. Nel tentare di comprendere perchè l’Icona sia un luogo di presenza cerchiamo di capire ciò che distingue l’Icona da ogni altra immagine, ed il suo posto nella tradizione e nella vita liturgica.

Una tale concezione dell’immagine impone pure una distinzione fondamentale delle forme di culto, distinzione che ritroviamo negli scritti di Giovanni Damasceno, soprattutto in Teodoro Studita, e che più tardi è entrata nella definizione del concilio di II Nicea nel 787. L’adorazione è riservata a Dio solo. Alle icone, come pure alla Vergine e ai Santi, non può essere reso che il culto della venerazione relativa o di onore. La venerazione non si rivolge mai all’immagine, ma, per il suo tramite, a Colui che è rappresentato, poiché, nella sua essenza, l’immagine è una realtà relativa: è sempre immagine di qualcuno. Tuttavia, quando il culto è reso all’immagine di Cristo, questa venerazione diviene adorazione, poiché è rappresentato il Verbo incarnato. Una tale distinzione è importante per il culto delle immagini, perché sottolinea la differenza essenziale tra la realtà dell’immagine e il suo prototipo, il Verbo incarnato, e per mezzo di Lui, dei santi che partecipano alla Sua Gloria.

Significato dell’Icona Sacra

Icona Teodoro Studita per dimostrare che l’Icona circonscrive veramente il Verbo, concentra il suo ragionamento sul paradosso: L’Invisibile si è reso visibile. Ciò significa che il Verbo invisibile, generato dall’Invisibile, è apparso ai nostri occhi: abbiamo visto la persona stessa del Verbo, la sua ipostasi. Pertanto l’icona di Cristo non rappresenta solo la Sua Natura, ma anche la Sua Ipostasi, cioè la coesistenza della natura divina invisibile e di quella umana visibile. Infatti come si potrebbe dipingere l’immagine di una natura che non fosse vista in un’ipostasi?

Il Verbo, incarnandosi, ha quindi assunto la natura umana e, poiché questa sussiste solo in individui ben determinati, non è divenuto uomo in generale, ma un certo uomo, il personaggio storico Gesù di Nazareth. Dato poi che le particolarità sono proprie della persona e non della natura, Teodoro può confermare che i tratti del volto di Gesù sono quelli della persona divina. L’invisibile grazie all’ipostasi si è reso visibile, quindi rappresentabile.

L’ipostasi di Cristo è circoscritta, non secondo la divinità che nessuno ha mai vista, ma secondo l’umanità che è contemplata in essa (ipostasi) come un individuo. Si può così asserire veramente che l’icona circoscrive il Verbo di Dio, poiché il Verbo stesso si è circoscritto divenendo uomo.
Per esemplificare meglio la presenza divina nell’Icona Teodoro ricorre all’immagine del sigillo e della sua impronta:

Prendiamo per esempio un anello sul quale sia incisa l’immagine dell’imperatore: che lo si imprima nella cera, nella pece o nell’argilla, il sigillo resterà immutabilmente lo stesso in ciascuna materia che, al contrario, si distingue bene dalle altre. Il sigillo non resterebbe lo stesso nelle diverse materie, se partecipasse in qualche modo alle materie stesse. In effetti è separato da queste e resta nell’anello. Analogamente la somiglianza di Cristo, anche se impressa in una materia qualunque, non è in comunione con la materia nella quale si esprime, ma rimane nell’ipostasi di Cristo, alla quale appartiene.

(Dalla Dichiarazione finale del II Concilio di Nicea)

Definiamo che (. . .) come le rappresentazioni della croce preziosa e vivifìcante, anche le venerabili e sante immagini, sia quelle dipinte, sia quelle in mosaico o di qualche altra materia, devono essere poste nelle sante chiese di Dio, sugli utensili e le sacre vesti, sui muri e i quadri, nelle case e per le strade, sia l’immagine di Dio nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, che quella della Vergine Immacolata, la Santa Madre di Dio, dei Santi Angeli, di tutti i santi e dei giusti.
Infatti, guardando frequentemente queste rappresentazioni, coloro che le contemplano si ricorderanno dei modelli originali, si volgeranno ad essi, testimonieranno loro, baciandole, una venerazione rispettosa, senza essere un’adorazione vera secondo la nostra fede, adorazione che conviene a Dio solo. Ma come per l’immagine della croce preziosa e vivificante, per i santi Evangeli e per gli altri oggetti e monumenti sacri, si offriranno incenso e lumi in loro onore, secondo la pia consuetudine degli antichi. Perché «l’onore reso a un’immagine risale al modello originale» (San Basilio, De Spiritu Sancto). Chiunque venera un’immagine, venera in essa la realtà che vi è rappresentata (…).

Fonte Parziale: Amazon Reginamundi.info

TagslibriSpiritualitàvideo
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Leave a reply Annulla risposta

Potresti essere interessato a...

  • IMMAGINIPARANORMALEVIDEO

    Avvistamento fantasma nel Castello Scozzese

  • SPIRITUALITA'

    Anguera: la Madonna appare a Pedro Regis dal 1987

  • Lady Babushka
    IMMAGINI

    Lady Babushka: testimone ignota dell’omicidio Kennedy

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV

Definitioner

Fede
Una della virtù teologali della teologia cristiana, unitamente alla Carità (v.) ed alla Speranza (v.). In generale significa una credenza basata non su esperienze empiriche o su conoscenze logicamente dimostrabili, bensì sopra una autorità superiore o comunque esterna.