I Cavalieri Templari – Storia Segreti Filosofia Spiritualità (Recensione Libro)
I Cavalieri Templari – Storia Segreti Filosofia Spiritualità di Domizio Cipriani.
Molto si è scritto nel corso dei tempi sui Cavalieri Templari e molto di più si è diffuso nel corso dei secoli tra storie, leggende, narrazioni e filosofie, tramandate in maniera più o meno distorta se non addirittura fuorviante e per certi tratti anche superstiziosa.
Un’ottima opportunità, quella offerta dal Gran Priore Magistrale Domizio Cipriani, è quella fornita dal suo libro per addentrarsi in profondità in un contesto che viene da molto lontano, fatto di devozione, spiritualità, sete di luce, la vera fonte della felicità e della gnosi, ossia della conoscenza: nulla a che fare, insomma, con accuse che giungerebbero persino ad associare all’Ordine Templare una realtà occultistica legata a rituali magici.
Un vero Cavaliere Templare non si improvvisa tale, ha maturato la sua scelta in maniera consapevole, sofferta ma convintamente spinto da sentimenti nobili di carità e amore verso il proprio simile. In tale contesto l’Autore presenta con competenza la storia dell’Ordine Templare attraverso mezzi idonei ad una affidabile ricostruzione storica, al fine di non permettere che siano disperse le conoscenze tramandate fino ad oggi, vive proprio grazie all’affidamento all’eredità iniziatica, grazie alla quale esse continuano a sopravvivere.
Una vocazione vera e propria, in buona sostanza, come quella che spinge un religioso ad abbracciare la vita contemplativa. Ed è proprio tale vocazione, racconta lo stesso Gran Maestro Cipriani, a spingere nove nobili a partire nel Medioevo per la Terra Santa.
Non solo guerrieri ma ideatori di una perfetta organizzazione capace di apportare prosperità e ricchezza, attraverso la realizzazione di una rete finanziaria con l’obiettivo di gestire in maniera accurata i beni dei pellegrini diretti in Terra Santa. Un sistema bancario capace di far cumulare beni e ricchezze che avrebbero portato di contro l’inimicizia della Chiesa Romana e dell’Impero Francese di Filippo il Bello che fece di tutto per avere accesso all’Ordine al fine di giungere al tesoro, utile per uscire dal disastroso dissesto in cui versava la Francia da lui governata.
Analisi filosofica dell’Ordine Templare
Il testo vuole mettere in luce soprattutto l’aspetto filosofico e spirituale di questa realtà storicamente vissuta e sopravvissuta alle vicende che hanno riguardato l’Ordine Templare: viene data una nuova e inedita chiave di lettura al pensiero templare e alla simbologia che lo riguarda. Nota degna di attenzione, come Cinzia Baldini espone nella sua introduzione all’opera, merita la persona della Magdalena, figura femminile presente nei Vangeli e associata ad un simbolo sacerdotale in chiave femminile: la raffigurazione umana dello stesso Graal, alla quale Cristo avrebbe affidato la memoria del Suo pensiero e messaggio e unica testimone della Sua Risurrezione.
Proprio il riconoscimento di Maria Magdalena come Apostola del pensiero cristiano, rende l’Ordine Templare come quella realtà che ha riscattato la figura della donna, spesso demonizzata e accusata di stregoneria ai tempi della Santa Inquisizione. Grazie a quanto divulgato dalla figura di Giovanni Evangelista, figura altamente accreditata dai Templari, alla Magdalena si deve la diffusione del Cristianesimo gnostico in Provenza, regione della Francia verso cui si recò per sfuggire alla persecuzione dei Romani, avviata dopo la morte del Cristo e dove visse fino al 63 d.C. anno della sua morte. Rennes-le-Chateau fu la località ove Maria Magdalena fu maggiormente venerata.
I Cavalieri Templari: riscoprire la vera essenza del glorioso Ordine Templare

Domizio Cipriani
Un libro che conquista alla prima lettura e che riscatta in maniera facilmente accessibile l’Ordine Templare e la sua onorata storia, all’interno del quale si potranno scoprire approfondimenti sulla nascita della Compagnia di Gesù, dei Rosacroce e del Priorato di Sion e particolari simbologie legate alla figura dei Templari con una interessante e suggestiva Gallery fotografica di eventi pubblici dove tutta l’austerità e il prestigio di un Ordine antico riprende vita nell’epoca contemporanea.
Una lettura scorrevole, mai noiosa, una esposizione di eventi storici puntuale e chiara quella di Domizio Cipriani, attraverso un viaggio nella storia e nel pensiero del Glorioso Ordine Templare, sulla sua spiritualità e filosofia, in veste di Gran Priore del Principato di Monaco dell’Ordo Supremus Militari Templi Hierosolymitani. Classe 1969, milanese di nascita, monegasco di adozione dall’età di 29 anni, dedito con orgoglio e vera vocazione alla rinascita dell’Ordine dei Templari di Montecarlo con il titolo di Gran Priore Magistrale.
Il suo amore per la conoscenza ottenuta attraverso il suo percorso all’interno del glorioso Ordine, mirata ad accrescere opere umanitarie e a diffonderla, lo hanno spinto a redigere quest’opera al fine di portare a coloro che la approfondiranno i medesimi sentimenti che rendono davvero una grande avventura il quotidiano, vissuto con occhi di Cavaliere.
I Cavalieri Templari edito da Bastogi Libri è acquistabile anche online. Tutte le royalties verranno devolute in beneficenza per aiutare i bambini con l’AMADE MONDIALE.
Per approfondimenti visitare il sito Templar-Order.com