Ghost Hunters: i ricercatori del paranormale
Ghost Hunters: letteralmente cacciatori di fantasmi. A Roma esiste un’Associazione denominata così e che nasce con l’obiettivo di indagare, studiare e archiviare fenomeni paranormali, attraverso uno studio ravvicinato dei fenomeni misteriosi ma non è la sola. Approfondimento su Altrarealtà.com.
Non tutto ciò che è impossibile spiegare va ricondotto necessariamente al paranormale. Molti fenomeni sfuggono alle leggi scientifiche. Vi sono casi che da tempo vengono studiati e approfonditi in ricerca psichica e che mettono in discussione anche teorie sull’aldilà legate alla sfera religiosa.
Come giungere a spiegare ipotesi su fenomeni inspiegabili e manifestazioni straordinarie di fronte alle quali la scienza potrebbe trovare dei limiti? A questo e ad altre tematiche si dedicano i Ghost Hunters. In America l’attività dei cacciatori di fantasmi è un programma televisivo che ha visto la luce 11 anni fa, giungendo anche in Italia e il cui team è costituito dai membri della società TAPS, The Atlantic Paranormal Society, che soccorre soprattutto famiglie che ritengono la propria casa infestata.
Modus Operandi dei Ghost Hunters

Ghost Hunters
Andiamo ad analizzare proprio un intervento dei cacciatori di fantasmi in caso di presunta infestazione. La ricerca sui casi spontanei è una branca delle discipline parapsicologiche volta ad indagare in maniera scientifica i presunti fenomeni paranormali che avvengono indistintamente in ogni parte del mondo. In questo l’evoluzione tecnologica molto ha operato, ponendo il Ghost Hunter nella posizione di un vero e proprio ricercatore, specializzato in diversi campi.
L’indagine dei Ghost Hunters parte intanto da una approfondita acquisizione di informazioni, attraverso sopralluoghi e testimonianze verificate. Si passa poi al sopralluogo dell’ambiente da sottoporre ad osservazione, cercando di escludere per quanto è possibile, ogni tipo di causa naturale legata ai fenomeni evidenziati come paranormali.
Solo terminato questo passaggio, un esito positivo dei sopralluoghi consentirà di andare al passaggio successivo ossia alla parte strumentale. Si effettua un continuo monitoraggio della presenza di campi elettromagnetici deboli o forti laddove non dovrebbero naturalmente formarsi. Allo stesso tempo si controlla la temperatura dell’ambiente circostante che tende a variare in caso di presunta attività paranormale, così come il tasso di umidità, la pressione, l’intensità della luce e altri parametri. Con l’ausilio di macchine fotografiche aperte all’infrarosso e all’ultravioletto, ossia parti di luce non visibili ad occhio umano, si cerca di acquisire immagini fotografiche dell’evento. Stesso dicasi per eventuali contributi audio e video, con registrazione di infrasuoni e ultrasuoni. Solo alla fine si passa all’analisi del tutto.
Ghost Hunters: teorie sui fantasmi e fenomenologia anomala
Il termine fantasma deriva dal greco e significa letteralmente apparire. Col passare del tempo e con le suggestioni dettate dai media, il termine ha perso del tutto il suo significato originale a favore di un senso fuorviante e maggiormente televisivo. Gi studi portati avanti dai Ghost Hunters in quanto figure di ricercatori hanno cercato di dimostrare l’esistenza di fenomeni apparizionali, in determinati ambienti, circostanze e coadiuvati dalla presenza di persone fisiche come catalizzatori del fenomeno. Ma cos’è un fantasma? Quali sono le teorie maggiormente accreditate in una branca delle scienze così complessa e con un così ampio parco fenomenologico a disposizione? Vediamone alcune.
Una teoria è quella delle allucinazioni, maggiormente accreditata tra gli scettici, che classifica il fenomeno apparizionale come frutto di suggestione.
Altra teoria è relativa alle facoltà PSI: le materializzazioni spontanee che avvengono in certi luoghi non sarebbero altro che proiezioni dell’ambiente che si genererebbero in maniera spontanea. Spesso tali proiezioni sono riscontrate con maggior intensità e frequenza alla presenza di un Medium che innesca l’evento.
Interessante teoria è quella relativa ai fantasmi dei viventi. Un’inchiesta scientifica effettuata da Gurney, Podmore e Myers, pionieri della ricerca psichica, porta alla luce un fenomeno controverso qual è quello dei fantasmi dei viventi. Si tratta di apparizioni incorporee di persone vive e coscienti, il cui fenomeno può essere riscontrato soprattutto nei momenti precedenti alla crisi della morte.
Sul portale di Ghost Hunters di Roma è anche possibile accedere ad un archivio voci paranormali, ossia delle registrazioni effettuate dal Team. Ogni registrazione è stata effettuata in diversi ambienti ed in condizioni controllate. I file sono stati ripuliti da rumori di fondo e rallentati per facilitarne l’ascolto. Non sono stati manomessi in alcun modo. Il video ripropone l’indagine dei Ghost Hunters in una casa di Fino Mornasco e in una locanda di Piacenza. Buona visione.
Fonte Parziale: Macrolibrarsi Ghosthuntersroma.it