Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

MISTERI
Home›MISTERI›Fuochi fatui: misteriosi fenomeni luminescenti

Fuochi fatui: misteriosi fenomeni luminescenti

By AltraRealtà Team
3 giugno 2015
2486
0
Share:

Fuochi fatui: misterioso fenomeno che si manifesta a livello del terreno in luoghi particolari come i cimiteri, le paludi e gli stagni nelle brughiere. Scopriamo di cosa si tratta con Altrarealta.com.

Si tratta di deboli luci fluttuanti simili a fiammelle dal tipico colore bluastro ma anche giallo, verde e rosso, che deriva dalla combustione del metano e del fosfano dovuta a decomposizione di resti organici. Il fatto che si osservino di notte è solo dovuto alla difficoltà di poterle recepire in presenza di altre fonti di luce come il Sole.

L’origine dei fuochi fatui resta comunque un mistero, sebbene si ritenga responsabile del fenomeno la fosfina o fosforo di idrogeno. Ciò spiegherebbe la presenza di una fiamma definita “fredda” da testimoni oculari. Parimenti si ritiene possa derivare dalla decomposizione di resti organici come metano e fosfano che appunto ne giustifica la presenza presso cimiteri e paludi.

Forme e manifestazioni di fuochi fatui

Fuochi fatui

Fuochi fatui

Nell’aspetto, in genere, i fuochi fatui somigliano a delle fiammelle. Viste da vicino il colore pare bluastro, rossastro, verdastro o giallastro, sfumanti nel purpureo ma mai di un bianco puro.

Talvolta la fiamma dei fuochi fatui assume una posizione fissa, brillando con forza vicino al terreno o a pochi piedi sopra di esso; altre volte, può mostrarsi in rapido movimento, talvolta salire in alto, a mezz’aria, e ancora separarsi in fiamme più piccole che sono state viste avvicinarsi, allontanarsi e ricombinarsi.

La denominazione di fuochi fatui esprime la fantasia usata da altri popoli per descrivere il fenomeno e che si può collegare a leggende curiose. In inglese i nomi usati per indicare il fenomeno sono Will-O’-Wisp oppure Jack-O’-Lantern, nomi che nascondono storie tra loro simili e parimenti interessanti.

Miti e leggende legate al fenomeno dei fuochi fatui

Ci sono miti e leggende che sono legate al fenomeno dei fuochi fatui, molte di esse appartenenti a culture diverse. Il termine Will-o’-Wisp è diffuso in alcune zone dello Shropshire, nelle Midlands (Gran Bretagna) e si basa sul racconto del malvagio fabbro Will che giunto alla fine della sua vita ebbe da San Pietro la possibilità di redimersi ma, essendone incapace, fu condannato a vagare sulla Terra per sempre con in mano un carbone luminoso per scaldarsi e cercare la via della redenzione.Will se ne servì invece per attirare in una trappola le persone che vedevano quella luce, portandole ad entrare in foreste fittissime e in terribili paludi, da dove non riuscivano più ad uscire.

Il termine Jack-O’-Lantern risale invece all’Irlanda, e la storia racconta dell’alcolizzato Jack che fu costretto a vagare – anch’egli- per l’eternità con una lanterna, escluso come era sia dal Paradiso che dall’Inferno, avendo non solo avuto cattivi comportamenti, ma avendo addirittura tentato di ingannare il diavolo. Le storie in Gran Bretagna si assomigliano tutte riguardo alla caratteristica di malvagità della luce stessa o di chi la porta con sé.

Nelle tradizioni di molti Paesi Nordeuropei, Scandinavia in primis, troviamo la lanterna in mano a un folletto che accende una fiamma in corrispondenza dei luoghi dove ha nascosto dei tesori, quindi dando la possibilità alle persone di arricchirsi.

In Francia i fuochi fatui si chiamano Feaux Boulanger (fuochi rotanti) o Feux Follet anime perdute per non aver ricevuto il battesimo in tempo. Per aiutare queste anime occorre pregare per farle uscire dal Purgatorio, oppure gettare un mantello dove l’anima possa andare e ripararsi, o ancora lasciare un coltello nel terreno e permettere all’anima stessa di suicidarsi.
Secondo altre culture (slave e gaeliche) gli esseri portatori dei fuochi sono quelli morti per cause sconosciute.
In Giappone i fuochi fatui sono segno di sfortuna per chi li vede, il loro nome è Hitodama (sfera umana).

Fonte Parziale: Wikipedia

Tagsmisteri
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Leave a reply Annulla risposta

Potresti essere interessato a...

  • Rasputin
    PERSONAGGI DEL MISTERO

    Rasputin: un taumaturgo alla corte dei Romanov

  • Avvistamento Ufo
    UFO e ALIENI

    Avvistamento UFO sospende una partita di calcio a Firenze

  • lupo
    LIBRI

    Attenti al Lupo di Roberta Grillo (Recensione Libro)

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV

Definitioner

Diavolo
Termine derivato dal greco diaboloz, calunniatore, che nella volgata traduce l’ebraico has-satan (v. Satana), cioè il capo degli angeli decaduti che fomenta il male e la perdizione.