Franz Anton Mesmer precursore dell’ipnosi
Franz Anton Mesmer è stato un medico tedesco vissuto tra il 1734 e il 1815. Approfondimento su questo straordinario personaggio con Altrarealtà.com.
Laureato in medicina e filosofia a Vienna, svolse la sua attività in Austria, Germania e Francia, a cavallo tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.
Le sue teorie dettero vita al mesmerismo e a un importante movimento suo coevo, ma furono sempre smentite dalla comunità scientifica, perché ritenute prive di ogni fondamento e del tutto inefficaci sul piano terapeutico. Può, inoltre, essere considerato il precursore dell’ipnosi.
Franz Anton Mesmer e la scoperta del magnetismo

Franz Anton Mesmer
Franz Anton Mesmer intraprese gli studi presso il seminario gesuita di Dettingen, per volontà dell’Arcivescovo principe di Costanza, per il quale divenne valletto a cavallo addetto ai cani. Suo padre infatti era il capocaccia del principe.
Per le sue doti nell’individuare la pista da seguire e per la sua intelligenza, l’arcivescovo lo nominò suo scudiero di camera e si impegnò a farlo istruire. Lo affidò al maestro di cappella Johann Ziegler che gli insegnò a suonare il flauto dolce, il violoncello e l’organo, ed il giovane dimostrò di apprendere tanto facilmente che in poco tempo ebbe l’onore di suonare, nei giorni di festa, il vecchio organo della chiesa di San Giorgio di Oberzell. Oltre il grande fiuto di cacciatore e l’abilità di musicista fu scoperta un’altra dote del giovane Franz Anton Mesmer, quella di rabdomante.
All’età di quattordici anni l’arcivescovo Golon lo mandò presso il seminario gesuita di Dettingen, dal quale non uscì prete come era nei desideri del principe bensì dottore in filosofia, fisica e matematica per poi conseguire laurea in teologia presso l’università di Ingolstadt dove conseguì il titolo di Emeritus studiosus. Golon, allora, decise di iscriverlo all’università di Vienna dove si laureò in diritto. Nella capitale Franz provava interesse per tutto e cercò di ampliare la cerchia dei suoi conoscenti tra cui Konrad Heinlein che gli permise di essere iniziato agli alti gradi della massoneria.
Nel 1766 conseguì laurea in medicina con una tesi sull’influenza dei pianeti. La discussione non lo soddisfò nonostante gli fosse stato consegnato solennemente il diploma di dottore in medicina per cui Mesmer si impegnò a trovare il modo di agire su quelle forze perseverando in questo compito. L’idea esposta nella sua tesi di laurea gli era venuta la notte di Natale del 1765 quando, sebbene fosse stanco e appesantito dall’alcol, non poté rifiutare l’aiuto ad un suo professore che doveva praticare un salasso ad un malato che, dopo un ictus, non aveva ripreso conoscenza e respirava faticosamente. Mentre Franz teneva la catinella sotto il braccio del paziente, il sangue sgorgava violentemente, così il professore gli chiese di prenderne un’altra; appena si allontanò il flusso sanguigno si indebolì ma, riavvicinandosi, il getto riprese forza, e questo si verificò più volte. Quando poi Mesmer mise a contatto il suo corpo con quello del malato, questi scosse la testa e cominciò a pronunciare qualche parola. Da qui la volontà di dimostrare nell’ambito della sua tesi che i corpi celesti agiscono sulla Terra e sui corpi che in essa si trovano. Tali forze penetrano il corpo armonizzandolo oppure, se contrastate, ammalandolo. Franz Anton Mesmer chiamò questa proprietà del corpo gravità animale.
Le intuizioni di Franz Anton Mesmer e il progetto per curare i malati
In considerazione dei successi ottenuti, la moglie lo invitò a sperimentare le sue terapie attraverso un esercizio regolare della professione. Franz Anton Mesmer trasformò la sua residenza in una casa di cura e la sua fama si diffuse ben presto: guariva paralisi, insonnia, gastralgie, febbri, tremori, convulsioni, e, per conservare il suo fluido, si fece cucire una camicia di cuoio foderata di seta, e portava sempre un magnete appeso al collo.

Glassarmonica suonata da Mesmer per guarire
Per completare le sue terapie spesso suonava l’armonica a bicchieri (nota anche come glassarmonica) in mezzo ai malati, e assisteva a nuove guarigioni: per curare i suoi pazienti doveva ristabilire l’armonia del fluido nel corpo, e a questa armonizzazione contribuiva proprio la musica che rappresentava per Mesmer il piacere più completo e una delle migliori forme di rilassamento. Così la sua residenza in Landstrasse diventò meta di pellegrinaggio.
Seguono applicazioni terapeutiche su alcuni malati gravi basate sul sonnambulismo, ottenendo anche in questo caso prodigiose guarigioni. Mesmer tenne nascoste per tutta la vita le possibilità terapeutiche del sonnambulismo indotto, attraverso la cui pratica risaliva il più lontano possibile nell’infanzia del paziente per estrarre dalla memoria i particolari di un sintomo, ponendo domande sulla malattia e, pur servendosi di queste pratiche, non volle mai spiegarle: il suo fluido trasmesso attraverso l’ipnosi magnetica consegnava i malati alla sua volontà per la durata di un sonno artificiale sul quale poteva agire e far guarire.
Fonte Parziale: Amazon Wikipedia