Fieno Greco: ottimo ricostituente naturale dalle numerose proprietà terapeutiche
Fieno Greco: le sue doti curative sono note sin dall’epoca degli antici egizi. Conosciuto con il nome di Trigonella, dal suo nome scientifico Trigonella foenum-graecum, il Fieno Greco contiene polifenoli, alcaloidi, saponine, olii essenziali, vitamine, minerali e mucillagini. Scopriamo con Altrarealta.com le numerose proprietà benefiche derivanti dall’utilizzo dei semi di questa pianta.
La dote principale del Fieno Greco è la sua capacità di essere un valido ricostituente. L’effetto è dovuto sostanzialmente a due fattori principali. Il primo è dato dalle saponine steroidiche presenti nei semi della pianta, responsabili dell’azione a livello endocrino. Avendo una struttura simile a quella degli steroidi, il corpo umano li riconosce come ormoni.
Il secondo fattore è l’alta concentrazione di proteine ad alto valore biologico, sali minerali e vitamine. L’azione sinergica di questi fattori è alla base dell’effetto ricostituente del Fieno Greco. Sono stati rilevati miglioramenti della vitalità e del tono fisico su sportivi che hanno assunto questo rimedio.
Benefici ed effetti del Fieno Greco
In particolari casi ove si riscontra gracilità ed inappetenza, il Fieno Greco costituisce un ottimo stimolante dell’appetito, migliorando la percezione del gusto. Ottimo rimedio naturale anche per contrastare il diabete, per la presenza di idrossisoleucina la quale, in sinergia con altri elementi, stimola la produzione di insulina inibendo enzimi responsabili dell’aumento della glicemia.
Il Fieno Greco inoltre contiene dei fitoestrogeni in grado di alleviare i disturbi legati alla menopausa e favorire la comparsa di ciclo mestruale in caso di irregolarità. Altro effetto è quello di favorire la montata lattea prima del parto.
Oltre gli effetti ottenuti attraverso la sua assunzione, è molto benefico utilizzare il Fieno Greco anche attraverso cataplasmi e impacchi per favorire la purificazione della pelle o la cura di infiammazioni cutanee di lieve entità.
Le mucillagini presenti hanno inoltre effetti protettivi per la mucosa gastrica e intestinale, che facilita la diminuzione di assorbimento di colesterolo nel sangue. Non ultimo l’effetto di favorire la digestione e di contrastare l’osteoporosi e la formazione di calcoli renali.
Come assumere il Fieno Greco: dosi e modalità
Si consiglia di assumere Fieno Greco secondo dosi consigliate e di evitarne l’assunzione in gravidanza o in correlazione con specifici farmaci che potrebbero diminuirne l’assorbimento.
Fonte: Viversano.net Macrolibrarsi