• 334
    0

    Chi pratica la teurgia; per estens., letter., mago, operatore di miracoli o di cose meravigliose.
  • 333
    0

    Secondo la terminologia astronomica moderna, un meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo (le dimensioni variano da quelle di un granello di sabbia a quelle di un masso, secondo i limiti stabiliti nel 1961 dall’Unione Astronomica Internazionale, che considera meteoroidi i corpi di massa compresa fra 10−9 e 107 kg) dei residui rimasti ...
  • 297
    0

    Termine originario della tradizione induista ha il significato di incarnazione, di assunzione di un corpo fisico da parte di un dio (Avatar: “Colui che discende”).
  • 364
    0

    Per reincarnazione si intende la rinascita dell’anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.
  • 305
    0

    Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa – (denominato fino all’anno 2001 Gruppo di Ricerca e di Informazione sulle Sette) è un’associazione privata di cattolici, culturale e religiosa, senza scopo di lucro, costituitasi ufficialmente il giorno 8 febbraio 1987. Le finalità sono: a) promuovere e svolgere la ricerca, lo studio e il discernimento, fornire informazione e ...
  • 331
    0

    Termine derivato dal greco diaboloz, calunniatore, che nella volgata traduce l’ebraico has-satan (v. Satana), cioè il capo degli angeli decaduti che fomenta il male e la perdizione.
  • 1073
    0

    Termine sacro ebraico indicante la parte più profonda e nascosta del Tempio, corrispondente al Sancta Sanctorum cristiano. Secondo il Kotska, si tratterebbe di un acronimo che cela l’espressione «Diaboli Ecclesia Beata Hiram Invocat Reverenter», ovvero «La chiesa del Diavolo invoca con reverenza Hiram»
  • 386
    0

    Colui che è vittima di un abduction, quindi colui che è stato rapito da ufo o alieni
  • 349
    0

    Rapimento Alieno
  • 322
    0

    Espressione alchemica indicante i quattro processi della Calcinazione, della Soluzione, della Putrefazione e della Fermentazione