Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

LIBRI
Home›LIBRI›I due Dii: Dio padre, Dio figlio di F. Palmisano (Recensione Libro)

I due Dii: Dio padre, Dio figlio di F. Palmisano (Recensione Libro)

By AltraRealtà Team
16 gennaio 2015
1362
0
Share:
I due Dii: Dio padre, Dio figlio
I Due Dii - Libro
Francesco Palmisano
I Due Dii – Libro
Dio-padre Dio-figlio
€ 14

 I due Dii: Dio padre, Dio figlio è un romanzo scritto da Francesco Palmisano che Altrarealtà.com consiglia oggi ai propri lettori.

Il romanzo apre con un’intervista rivolta al Papa dove il giornalista pone una domanda emblematica sul perchè al mondo ci sia la sofferenza e perchè questa colpisca sempre anime innocenti come i bambini. Il Santo Padre pare non avere una risposta che possa soddisfare e rendere giustizia allo stesso tempo. Un silenzio che potrebbe avere infinite chiavi di lettura: non quello del Papa che, d’altronde, è anche lui spettatore silenzioso e umanamente impotente di fronte alle ingiustizie del mondo. Come tutti i credenti del resto, tale interrogativo viene rivolto all’Onnipotente e anch’Egli pare essere silenzioso e non dare una motivazione “razionale” a tanti avvenimenti dolorosi e iniqui.

Nel libro I due Dii: Dio padre, Dio figlio, il protagonista è Franco, nome dello stesso autore come del Santo Padre: un ragazzo di appena diciotto anni, il quale suppone di avere la risposta che il Santo Padre non riesce a fornire di fronte ad un microfono e ad una domanda fatta così a freddo. La soluzione? Trovarla nella propria Ragione. Nel razionalismo che pare dare spiegazioni a qualsiasi circostanza. Stranamente però la sofferenza e il dolore che esistono al mondo non riescono a trovare una motivazione “razionale” e forse proprio per questo la domanda rivolta al Papa non riesce a trovare una risposta esaustiva.

I due Dii: Dio padre, Dio figlio: l’autore

I due Dii Dio padre Dio figlio

I due Dii Dio padre Dio figlio

Franco Palmisano, autore del romanzo, è nato a Taranto il 6 aprile 1935, dal 1970 vive a Torino. Magistrato, già Presidente del Tribunale del Riesame di Torino. Ha pubblicato numerosi saggi e libri giuridici, specialmente sul diritto urbanistico e sulla tutela delle persone incapaci.Nel 2010 ha pubblicato una silloge di poesie: A sera, se sarà, in cui ha raccolto parte dei versi scritti trenta-sessanta anni prima. Con queste vecchie poesie ha ottenuto numerosi premi e segnalazioni, tra cui ricordiamo: Premio Ibiskos 2009, Premio è tempo di parole, 2010; Premio Mario Soldati 2012; Premio Scriviamo Insieme 2013.

In I due Dii: Dio padre, Dio figlio  si impegna in un romanzo a carattere religioso, il dialogo schietto e razionale, a tratti pungente tra un credente e un non credente dove alla fine la Ragione pare avere l’ultima parola: quella dell’evidente situazione nella quale il dolore pare accanirsi in maniera ingiusta sui deboli, su coloro che non possono difendersi, sugli invisibili.

Un dialogo che viene visualizzato quasi come una conversazione tra persone che parlano lingue diverse o forse utilizzano canali diversi di interazione. Quello del trascendente e quello del razionale. Protagonista vuol essere un giovane diciottenne: un ragazzo che si affaccia alle esperienze dure della vita chiedendosi perchè il suo destino non può essere il destino di tanti bambini che avrebbero tutto il diritto di vivere la propria esistenza in serenità e gioia. Una domanda che rivolge alla logica, alla mente, a ciò di cui può avere un controllo più diretto e immediato del dialogo con il Soprannaturale.

I due Dii: Dio padre, Dio figlio: ragione e fede a confronto

Il problema del rapporto tra ragione e fede, prefigurato nel libro I due Dii: Dio padre, Dio figlio, si pone quando vi è l’affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle rivelazioni divine quindi sulle rivelazioni contenute nelle sacre scritture. Questo problema viene posto come una ricerca degli aspetti che conciliano e che dividono le verità di fede e quelle filosofiche.

I vari filosofi che si cimentano a spiegare il rapporto tra ragione e fede sono tanti primo fra tutti Sant’Agostino. Il pensiero di Agostino fra fede e ragione è contenuto nell’espressione capire per credere e credere per capire. Agostino non mortifica la fede o la ragione ma li rende uniti. Per Agostino la fede è una cosa ricercata la fede e una cosa rivelata, fede e ragione si completano a vicenda. La fede si deve distinguere dall’opinione che è un’assenso incerto mentre la fede è un’assenso certo a cose certe. Quindi ci sono verità che credute possono essere dimostrate e verità che invece vanno solo credute e eventualmente dimostrate, come nel caso della domanda posta dal giovane protagonista del romanzo.

La fede illumina e indica l’oggetto della ricerca umana cioè Dio. Agostino sostiene che c’è accordo tra ragione e fede e che la ragione non può fondare se stessa senza il lume della fede. Per Agostino sono inoltre importantissime le Sacre Scritture o meglio dire l’interpretazione di esse, si devono leggere con attenzione e si devono interpretare bene perche esse esprimono una testimonianza di un fatto accaduto ma inoltre esprimono verità ulteriori su l’uomo su Dio e sul loro rapporto. Agostino inoltre elabora la dottrina della conoscenza secondo la quale si conosce per illuminazione cioè la verità è già dentro l’uomo l’illuminazione serve all’uomo per scoprire la verità e il lume è appunto la fede.

Una chiave di lettura nuova che potrebbe far riscoprire a Franco, giovane diciottenne protagonista del libro I due Dii: Dio padre, Dio figlio, come interpretare quello che a prima vista può sembrare un silenzio da parte del Divino per ricercare la risposta al suo interrogativo.

Fonte Parziale: Macrolibrarsi.it

Tagslibri
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Leave a reply Annulla risposta

Potresti essere interessato a...

  • SPIRITUALITA'

    Guadalupe: la miracolosa immagine della Madonna impressa su una Tilma

  • Zeolite
    PIETRE E CRISTALLI

    Zeolite: minerale nemico dei metalli pesanti

  • MITI E LEGGENDE

    Atena divinità pagana della sapienza e delle arti

Timeline

  • 3 maggio 2018

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • 5 aprile 2018

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • 30 marzo 2018

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • 28 marzo 2018

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • 28 marzo 2018

    Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

Latest Comments

  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018
    Ma per collaborare con voi?

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

  • Minskov
    on
    30 marzo 2018
    Uno degli ultimi posti in cui Elisa Lam è stata vista, "The Last Bookstore", utilizza una ...

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017
    Buongiorno Michele, ti ringraziamo per il tuo punto di vista, ti chiediamo solo la cortesia di ...

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

  • Michele
    on
    27 ottobre 2017
    Sono stronzate anche perché, se esistesse davvero un dio (cosa inesistente), non avrebbe di certo permesso ...

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

  • Sophia
    on
    25 aprile 2017
    Questa coincidenza nel caso è molto strano - https://www.youtube.com/watch?v=pt8lhNNk9So

    Un video cattura gli ultimi istanti di vita di Elisa Lam

Trovaci anche su Facebook

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV

Definitioner

Fede
Una della virtù teologali della teologia cristiana, unitamente alla Carità (v.) ed alla Speranza (v.). In generale significa una credenza basata non su esperienze empiriche o su conoscenze logicamente dimostrabili, bensì sopra una autorità superiore o comunque esterna.