ASMR: Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale
Si scrive ASMR ma si legge (in italiano ovviamente) Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale. Possiamo dire che sia la “moda” dell’ultimo quinquennio ma in realtà poco sappiamo della “Autonomous Sensory Meridian Response” tranne ciò che vediamo sui numerosi video che circolano su Youtube. Ma procediamo con ordine: che cosa è l’ASMR?
L’ASMR è uno stato fisico in cui l’individuo sperimenta una piacevole sensazione di formicolìo, più o meno intenso, che lo pervade dalla testa fino alla schiena e agli arti accompagnata da una sensazione di rilassamento fisico generale e mentale che il più delle volte lo porta alla successiva fase di addormentamento.
Nonostante la ricerca scientifica relativa a questo fenomeno sia ancora in alto mare, per ora sappiamo che l’ASMR viene stimolato da diversi stimoli, cerebrali (pensieri o idee) visivi, uditivi o tattili, percepiti da un soggetto in maniera sia attiva che passiva. Sicuramente la sensibilità dell’individuo ai diversi “canali” rende la Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale più efficace rispetto ad un altro: per esempio una persona potrebbe ritrovare la sensazione ASMR sentendo unicamente il rumore di una tastiera mentre si digitano i tasti, mentre un altro potrebbe trovare la stessa identica sensazione guardando un video di massaggi.
Molti l’accomunano a molte tecniche di meditazione per via dello stato di profondo rilassamento che produce, altri lo utilizzano come metodo per raggiungere velocemente uno stato di dormiveglia e provare il “salto astrale”.
ASMR: un fenomeno mediatico, sociale
Le cronache ci raccontano che la parola ASMR fu usata la prima volta il 25 febbraio 2010 da Jennifer Allen (fondatrice del gruppo FB Autonomous Sensory Meridian Response Group) dove appunto diverse persone riportavo la loro esperienza “sensoriale”. Successivamente la Allen spiegò che “autonoma” si riferisce alla idiosincrasia che colpisce le persone che sperimentano l’ASMR, dal momento che il tipo di reazione varia da individuo ad individuo.
Da allora il termine ASMR è entrato prepotentemente nel mondo grazie alla facile divulgazione sui social (Reddit ha oltre 55000 iscritti e la pagina di Facebook ne ha quasi 11000). Nel giro di pochi mesi su YouTube si potevano trovare video, inizialmente molto rudimentali e del tutto sperimentali, atti a suscitare la Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale.
Anche in programmi televisivi si provò ad indurre la risposta sensoriale, come, per esempio, il personaggio televisivo statunitense Bob Ross impartiva lezioni di pittura filmate all’interno di uno studio dallo sfondo scuro dove la voce di del pittore ed i rumori del pennello sulla tela erano gli unici suoni che accompagnavano il telespettatore durante la puntata.
Spiegazioni Scientifiche e testimonianze
Anche dal mondo scientifico sono state date delle spiegazione del fenomeno: si pensa ad un ruolo chiave della dopamina in combinazione alla seratonina, altri parlano di una specie di crisi convulsive piacevoli e leggere indotte dagli stimoli visivi ed uditivi.
Ancora niente di certo ma sembra già che qualche studioso stia pensando seriamente di studiare questo strano fenomeno.
In ogni caso il fenomeno ASMR ha già portato un beneficio a livello sociale visto che molte persone che erano soggette ad ansia, insonnia ed attacchi di panico sostengono di aver ricevuto benefici dalla ricerca di ASMR e in molti di casi di aver anche risolto il problema.
Come indurre un ASMR: sussurri, rumori e giochi di ruolo
Premettendo che gli individui soggetti alla Risposta Autonoma del Meridiano Sensoriale sono sollecitati da un insieme di stimoli eterogenei (visivi, uditivi etc.) e che quindi non vi è una “ricetta” univoca per indurre lo stato di rilassamento ma ci sono delle costanti che sembrano stimolare una maggioranza di individui che in maniera passiva vedono e sentono:
- Sussurrare con voce dolce e pacata (wishpering)
- Rivivere la sensazione tattile di un oggetto ascoltandone il rumore (strofinare, picchiettare etc.)
- Simulazione di attività come tagliare i capelli, compiere una visita medica, un massaggio (role-play)
- Svolgimento di attività manuali, di pulizia
- Utilizzo e manipolazione di giochi ludici come pongo, sabbia magica.
Fonti:
http://www.wikipedia.org/
ttp://www.huffingtonpost.it/2013/11/19/asmr-orgasmo-cervello-fenomeno-web_n_4301225.html