Altra Realta'

Top Menu

  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

Main Menu

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Privacy e Cookies Policy
  • Spazi Pubblicitari
  • Recensioni Libri ed Eventi

logo

Altra Realta'

  • HOME
  • MISTERI
  • COSPIRAZIONI
  • PARANORMALE
  • UFO e ALIENI
  • ESORCISMI
  • ESOTERISMO
  • SPIRITUALITA’
  • Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

  • Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

  • Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

  • Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

  • Pasqua: giorno solenne per la tradizione cristiana ed ebraica

BENESSERE ALTERNATIVOMEDICINA ALTERNATIVA
Home›BENESSERE ALTERNATIVO›Aromaterapia: come curare disturbi attraverso le proprietà terapeutiche degli odori

Aromaterapia: come curare disturbi attraverso le proprietà terapeutiche degli odori

By AltraRealtà Team
7 settembre 2017
1342
0
Share:

aromaterapiaAromaterapia: si tratta di una ulteriore branca della fitoterapia attraverso l’utilizzo di olii essenziali, sostanze volatili e fortemente odoranti delle piante. Addentriamoci in questo ulteriore campo con Altrarealta.com nell’ambito della medicina alternativa e del benessere naturale.

Gli olii vengono estratti solitamente tramite distillazione in corrente di vapore che, da freddo, consente la separazione dell’olio essenziale dall’acqua. Vengono utilizzate anche altre metodologie tuttavia non sono considerate da tutti gli autori come olii essenziali, contenuti in strutture specifiche all’interno di vari organi della pianta. In alcuni casi solo alcuni organi ne sono ricchi, in altri casi tutti gli organi hanno percentuali significative di olio essenziale. In molti casi la loro composizione differisce a seconda dell’organo della pianta da cui vengono estratti.

Tra gli organi dai quali è possibile estrarre gli olii essenziali troviamo:

  • foglie
  • fiori
  • petali
  • corteccia
  • legno
  • semi
  • pericarpi
  • radici

Il significato dell’Aromaterapia e suoi cenni storici

Non esiste un significato univoco al termine Aromaterapia: esso infatti cambia a seconda del Paese in cui essa viene applicata. L’Aromaterapia non identifica esclusivamente l’uso olfattivo degli olii essenziali ma comprende anche altre applicazioni:

  • topica
  • inalatoria
  • orale

E’ comunque chiaro che una definizione che accomuna i diversi metodi applicativi è quello di utilizzare gli olii essenziali per scopo terapeutico e di mantenimento della salute. Tuttavia per la scarsità di dati clinici, non è possibile definirla una vera e propria terapia.

Storicamente l’uso di piante aromatiche è sempre stato praticato in maniera importante. Vengono rilevate notizie sull’utilizzo di resine, piante aromatiche, spezie, incensi, all’interno dei testi sumerici, sebbene sia molto più recente l’uso di tali elementi a scopo terapeutico.

Nonostante sia possibile che la pratica della distillazione fosse conosciuta  nel mondo arabo a partire dall’anno 1000 d.C., fu solo nell’Alto Medioevo che tale pratica fu usata per l’ottenimento degli olii essenziali mentre nel primo ventennio del secolo XX  il chimico francese Gattefossé riuscì ad incrementare l’interesse per i trattamenti naturali, grazie a studi sulle proprietà medicinali dell’essenza di lavanda e alle doti curative sperimentate sui militari feriti del primo conflitto mondiale. Ad un altro medico francese, Valnet, viene invece riconosciuta l’opera che disciplina l’Aromaterapia, pubblicata nel 1964.

 

Aromaterapia: applicazioni ed effetti collaterali

L’utilizzo degli olii essenziale, in forma pura o diluita, eserciterebbero vari effetti tra i quali:

  • effetti antibiotici, battericidi, fungicidi
  • effetti sul sistema nervoso centrale e periferico
  • effetti controirritanti
  • effetti anestetici locali
  • effetti antispasmodici
  • effetti balsamico-espettoranti

Spesso l’utilizzo degli olii essenziali avviene in forma diluita in un solvente adeguato per ridurre la probabilità di reazioni avverse o di ipersensibilità. Vengono preferiti solventi come gli olii grassi e l’alcol. La percentuale di diluizione per una applicazione locale dipenderà dall’area di pelle interessata, dalle sue condizioni, dal tipo di olio e dalla condizione che si desidera trattare.

Si vanno a considerare casi di infezioni cutanee, gastrointestinali, disturbi catarrali delle prime vie respiratorie, spasmi della muscolatura liscia gastrointestinale, gonfiore addominale, disordini reumatici, modulazione dell’umore.

Gli olii essenziali possono provocare effetti collaterali più o meno importanti in conseguenza della via di assunzione, della quantità, dello specifico olio essenziale assunto, e dell’età, del peso corporeo individuale e di specifiche patologie preesistenti. Gli oli essenziali, comunque assunti, possono portare a fenomeni di sensibilizzazione, irritazione, tossicità (possibile per via orale anche a dosaggi di alcuni ml).

I principali olii essenziali sono:

  • Lavandula
  • Melaleuca
  • Rosmarino
  • Salvia sclarea
  • Eucalipto
  • Geranio
  • Limone
  • Menta piperita
  • Ylang ylang
  • Camomilla
  • Incenso
  • Rosa
  • Sandalo
  • Bergamotto

E’ comunque sconsigliata l’applicazione in soggetti come donne in gravidanza, bambini al di sotto di 3 anni, soggetti allergici, soggetti affetti da epilessia, soggetti interessati da gravi insufficienze renali.

Fonte Parziale: Macrolibrarsi Wikipedia

Tagsaromaterapiabenessere alternativomedicina alternativa
0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Potresti essere interessato a...

  • Cecilia Gatto Trocchi
    COSPIRAZIONIESOTERISMOPERSONAGGI DEL MISTERO

    Cecilia Gatto Trocchi antropologa morta suicida

  • Malocchio
    ESOTERISMO

    Malocchio: tra superstizione e credenze popolari

  • Fenice
    MITI E LEGGENDEVIDEO

    Fenice: creatura leggendaria

logo

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

  • Recent

  • Popular

  • Comments

  • delitto di chiavenna

    Delitto di Chiavenna: suor Mainetti uccisa per un rito satanico

    By AltraRealtà Team
    3 maggio 2018
  • setta macrobiotica

    Setta macrobiotica di Mario Pianesi: adepti ridotti a larve umane

    By AltraRealtà Team
    5 aprile 2018
  • Nicolò Paganini

    Nicolò Paganini e il mito del talento ottenuto vendendo l’anima al diavolo

    By AltraRealtà Team
    30 marzo 2018
  • coniglietto di pasqua

    Coniglietto di Pasqua: la leggenda di Easter Bunny

    By AltraRealtà Team
    28 marzo 2018
  • Elisa Lam

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    By AltraRealtà Team
    4 gennaio 2017
  • Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    By AltraRealtà Team
    26 giugno 2016
  • L’Angelo di El Escorial – Spagna: apparizione dell’Addolorata

    By AltraRealtà Team
    19 luglio 2016
  • Tavoletta Ouija

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    By AltraRealtà Team
    20 ottobre 2016
  • dario giuseppe sanfilippo
    on
    9 aprile 2018

    Adam Kadmon: uomo mascherato rivelatore di teorie del complotto

    Ma per collaborare con ...
  • Minskov
    on
    30 marzo 2018

    Elisa Lam: una morte inquietante e misteriosa

    Uno degli ultimi posti ...
  • AltraRealtà Team
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Buongiorno Michele, ti ringraziamo ...
  • Michele
    on
    27 ottobre 2017

    Tavoletta Ouija: un gioco dalle conseguenze nefaste

    Sono stronzate anche perché, ...

Pin Recenti

Follow Me on Pinterest
Followed by 76 people.
?

Pinterest Badge by Skipser

Follow us

© Copyright AltraRealta Team.Powered by Sargon ADV