Amaro Svedese di Maria Treben: elisir di lunga vita
Amaro Svedese di Maria Treben: un vero e proprio elisir che sembra essere utile per una grande varietà di disturbi e patologie. Dalla natura la vera medicina universale? Altrarealta.com vi fornisce indicazioni utili per saperne di più e anche un suggerimento su come acquistarlo e prepararlo.
Si tratta di una preparazione a base di erbe di cui parla per la prima volta Maria Treben, una esperta in fitoterapia e molto credente, che inizia a scrivere delle innumerevoli doti delle piante officinali e di questo perparato attraverso un libro intitolato La Salute nella Farmacia del Signore. Tra i consigli e le proprietà di varie piante si fa menzione anche di questa miscela di erbe che è possibile utilizzare sia per uso interno che per uso esterno, sfruttando le proprietà terapeutiche di ciascun’erba contenuta e riuscendo ad essere un rimedio efficace per numerosissime patologie e affezioni del corpo.
La ricetta dell’Amaro Svedese di Maria Treben sarebbe stata reperita in un antico manoscritto che raccoglieva gli appunti di un medico, il dottor Samst, di origini svedesi, che morì alla straordinaria età di 104 anni e che riuscì ad essere così longevo proprio grazie alle doti di questo prezioso elisir.
Proprietà e principi attivi delle erbe presenti nella ricetta dell’Amaro Svedese

Amaro Svedese
La ricetta originale del preparato a base di erbe consiste nell’unione di Aloe, Senna, Zafferano, Mirra, Zedoaria, Carlina, Manna, Rabarbaro, Canfora, Teriaca veneziana, Angelica, Mallo di noce e Legno dolce. In alternativa all’Aloe può essere impiegato l’Assenzio che ha proprietà tonificanti e aumenta la resistenza dell’organismo e del sistema immunitario alle malattie.
Per la preparazione dell’Amaro Svedese è possibile acquistare la miscela di erbe già pronta per poterlo mettere a decantare in alcol. Le erbe vengono messe a macerare in 1500 ml di acquavite di grano o di frutta a 40° in un boccione dal collo largo e a chiusura ermetica, lasciandola per 14-15 giorni al sole o in vicinanza di una fonte di calore. Giornalmente è buona cosa scuotere il boccione, fino al quindicesimo giorno in cuo sarà filtrato e conservato in bottiglia e conservato in frigorifero o anche in un mobile bar, come un comune liquore.
E’ possibile acquistare il preparato già pronto se non si ha la pazienza di prepararlo, sebbene sia più conveniente economicamente la preparazione dell’Amaro in casa.
Le proprietà terapeutiche dell’Amaro Svedese
L’Amaro Svedese può essere curativo sia ingerito sia applicato esternamente come unguento. Tra le affezioni specifiche che questo preparato è in grado di curare risultano esserci problemi digestivi, coliche, stipsi, crampi e dolori addominali, problemi mestruali, disturbi del sonno, sintomi influenzali, infezioni da vermi, patologie epatiche e cardiache. Coloro che hanno bypass possono star certi che il preparato contribuirà a tenere sempre libere le arterie.
Attraverso impacchi fatti con del cotone idrofilo imbevuto del preparato direttamente sulla zona da trattare, è possibile fronteggiare malattie dell’apparato respiratorio come sinusiti, mal di gola, naso chiuso, mal di testa, dolori articolari, mal di pancia, eruzioni cutanee, malattie esantematiche, problemi agli occhi, problemi alle orecchie, mal di denti, dolori al seno, emorroidi. Addirittura l’applicazione esterna cura anche smagliature e cicatrici, calli e verruche.
I benefici sono concreti e non si lasciano attendere. Sembra che il vero potere curativo del preparato sia potenziato proprio dall’esposizione ai raggi del sole e al calore. La conservazione di questo elisir non necessita di accorgimenti particolari: può essere consumato in tanto tempo senza temere che possa deteriorarsi. Al contrario, più passerà il tempo e maggiormente svilupperà al meglio le doti che lo caratterizzano.
L’Amaro Svedese è l’ideale anche per coloro che vogliono assaporare un buon amaro dopo i pasti: assunto come un comune amaro digestivo non farà attendere i suoi effetti benefici. Un sorso di salute a tutti da Altrarealtà.com!
Approfondisci l’argomento “Amaro Svedese di Maria Treben: elisir di lunga vita” attraverso le nostre risorse
Fonte Parziale: Amazon