AGDGADU e il Grande Architetto dell’Universo
AGDGADU è l’acronimo utilizzato in massoneria che sta a significare Alla Gloria Del Grande Architetto Dell’Universo. Benchè questa sigla non sia molto conosciuta rispetto ad altri elementi massonici, come per esempio il simbolo di Squadra e Compasso, tale formula viene richiamata, puntualmente, all’apertura di ogni seduta da diverse comunioni massoniche, in primis dal Grande Oriente d’Italia.
Nel tempo tale formula ha assunto diversi gradi di importanza, a seconda delle varie comunioni massoniche: in Francia dal 1877 , per esempio, non vi è l’obbligatorietà, durante i rituali, di citare il “Grande Architetto dell’Universo” lasciando, quindi, discrezionalità alle singole logge. Questa decisione non fu ben accettata da più, e tutt’ora, al giorno d’oggi, si continua a discutere se tale decisione sia opportuna o meno dando vita a scontri e “minacce” di scomunicata da parte della Gran Loggia d’Inghilterra.

AGDGADU il significato della formula massonica
La formula AGDGADU è spesso riportata alle spalle del maestro venerabile nel Tempio all’Oriente, solitamente sormontata dall’Occhio della Provvidenza. La formula viene riportata non nella forma classica in cui i più sono abituati a leggere un acronimo, ma la scritta è intervallata da tre puntini posti a forma triangolare (non una casualità ovviamente): A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·. Per quanto riguarda il Grande Oriente d’Italia sotto la scritta è riportato il motto rivoluzionario “Libertà, Uguaglianza e Fratellenza“.
AGDGADU e il richiamo al Grande Architetto dell’Universo
Sebbene il significato di AGDGADU ora risulti noto, questo può essere recepito in pieno solo se si “Conosce” il suo destinatario, ovvero il Grande Architetto dell’Universo. Chi è? Quale significato ha per un massone? Coincide con il Dio cattolico o con l’unica divinità delle religioni monoteiste? Una serie di domande a cui non è sempre facile rispondere. Premessa importante, prima di addentrarci nel discorso, e che il “Grande Architetto dell’Universo” è a volte indicato come Essere Supremo o Principio Creativo: questo avviene per evitare che questo possa essere interpretato come un concetto di Divinità specifico delle religioni.
In realtà G.A.D.U. (appunto Grande Architetto dell’Universo) non si riferisce ad un essere come la maggior parte può essere portata a pensare, bensì rappresenta qualcosa di trascendentale tra l’uomo e qualcosa di più grande che è anche uomo (inteso come essere) ma nello stesso tempo non è ma creazione, è pensiero, è tutto, è equilibrio. Questa ovviamente è la nostra libera interpretazione da spettatori esterni. Il concetto di G.A.D.U. è assai più complesso. Esso infatti non è abbracciato direttamente da tutti i massoni mentre da altri ancora è portato in “bella vista”.
Leggendo alcune interviste di massoni rilasciate qua e la in giro per la rete possiamo notare come ognuno di loro sottolinei un proprio pensiero.
Ognuno di loro ha un proprio rapporto: la definizione data del concetto di AGDGADU e GADU è più improntata ad acclamare ciò che non è lasciando celato il vero significato. Pudore per il proprio credo? Oppure semplicemente “non sono fatti vostri”? Per ora rimangono solo grandi domande.
Fonti
http://www.wikipedia.org