31 Ottobre: data nefasta o tristi coincidenze?
31 Ottobre, la vigilia di Ognissanti, è una giornata come tante altre per moltissimi ma altrettanto particolare per altri, che la inquadrano come la giornata dedicata ad Halloween, la festa delle zucche, dei dolcetti o scherzetti, del macabro e di tutto ciò che, inconsapevolmente o meno, gira attorno al gusto per l’orrido, importata dagli USA, compreso il consueto appuntamento con l’uscita di horror legati alla notte di Halloween. Vi sono però degli eventi alquanto tristi o nefasti accaduti realmente nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre.
Coincidenze, penserete voi. Probabilmente si. Ma potrebbe esserci un legame tra quella che si definisce “la notte più magica dell’anno” e fatti violenti, crimini efferati o magari calamità registratesi proprio in quel giorno? Lasciamo alla coscienza di ciascuno darsi una risposta. Quello che a noi interessa in tal sede è fare un elenco di eventi tristi legati alla giornata del 31 ottobre.
Perchè proprio il 31 ottobre si identifica con Halloween?
La parola Halloween ha lontana origine anglosassone; si fa risalire alla tradizione della Chiesa cattolica e deriva probabilmente da una contrazione della frase All Hallows Eve ovvero la notte di Ognissanti festeggiata il 31 ottobre, data che nel quinto secolo avanti Cristo nell’Irlanda celtica coincideva con la fine dell’estate: in questa ricorrenza – chiamata Samhain – i colori tipici erano l’arancio per ricordare la mietitura e quindi la fine dell’estate ed il nero a simboleggiare l’imminente buio dell’inverno.
Dietro questa interpretazione di quella che apparirebbe una innocua ricorrenza, dai risvolti meramente commerciali e legati alla logica del business, c’è da dire che la data del 31 ottobre ha un grandissimo valore dal punto di vista esoterico e magico. I gruppi legati al satanismo, alle realtà magico-esoteriche, neo pagane e stregoniche come la Wicca, rievocano questa data come il capodanno di satana.
Le cronache riportano sempre più frequentemente i misfatti che avvengono durante la notte del 31 ottobre: innumerevoli riti satanici, profanazioni di cimiteri, furti di ostie consacrate dai tabernacoli, profanazioni, sacrifici di animali, in special modo gatti neri, vere e proprie messe nere.
Per i seguaci dell’occulto si tratta della notte propizia, gradita al Maligno per adescare nuovi adepti, ricercando vittime per obiettivi nefasti e pericolosi. Una testimonianza importante in tal senso è stata fornita anche da ex adepti fuoriusciti da sette sataniche.
Elenco di alcuni avvenimenti nefasti accaduti il 31 ottobre
Tra i fatti tragici avvenuti recentemente nella giornata del 31 ottobre possiamo ricordare dei disastri aerei, degli omicidi efferati e la conseguenza di un terremoto.
Il 31 ottobre 1999 il Volo EgyptAir 990 in viaggio da New York al Cairo si schianta al largo della costa di Nantucket in Massachussetts, provocando 217 vittime.
Il 31 ottobre 2015 il Volo Metrojet 9268, collegamento charter tra Sharm el-Sheikh in Egitto e San Pietroburgo-Pulkovo in Russia precipita sulla penisola del Sinai provocando la morte di 217 passeggeri e 7 membri dell’equipaggio.
L’omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher, noto come omicidio di Perugia e avvenuto la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre 2007. La studentessa fu ritrovata morta con la gola tagliata nella propria camera da letto, nella casa che condivideva con altri studenti.
La tragica morte di Federica Mangiapelo ragazza trovata morta al lago di Bracciano tra il 31 ottobre e il 1 novembre 2012: accusato di omicidio fu il fidanzato della giovane a seguito di perizie che attestarono la morte per annegamento e non per cause naturali della giovane.
L’omicidio efferato della professoressa Gilberta Palleschi, scomparsa il primo giorno di novembre del 2014 mentre era uscita per fare jogging. L’uomo che l’ha prima rapita e poi uccisa, abbandonandola agonizzante in una grotta del frosinate è stato individuato e arrestato. Antonio Palleschi, omonimo della vittima e abitante a 700 metri da casa della vittima ha poi dichiarato: Sono uscito di casa, dovevo scopare, ho preso la prima che mi è capitata.
Il fatto più tragico rimasto nella memoria di tutti non riguarda un gesto sconsiderato ma un terremoto che il 31 ottobre 2002 provocò a San Giuliano di Puglia, in Molise, il crollo della scuola elementare. Morirono nel crollo 27 bambini e una maestra.
Fonte Parziale: Wikipedia